Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaArte › Alghero alla Setmana de la Poesia de Barcelona
A.B. 23 maggio 2014
Alghero alla Setmana de la Poesia de Barcelona
Antoni Coronzu e Franca Masu hanno partecipato in rappresentanza della Barcellonetta della Sardegna all´importante avvenimento che, per sette giorni, ha riempito di poesia la capitale della Catalogna
Alghero alla Setmana de la Poesia de Barcelona

ALGHERO - Il 2014 è un anno con una fortissima carica simbolica per la Catalogna: il ricordo del tricentenario dell'11 settembre che riempie di appuntamenti l'agenda politica, sociale e culturale della nazione. Perciò, la "Setmana de la Poesia de Barcelona 2014" ha voluto riflettere e rendere visibile la diversità di accenti del catalano facendo partecipare, come in un variegato mosaico di letture, incontri, conferenze e concerti, voci di tutti i territori dove è presente questa lingua, e cioè: la Catalogna, la Comunità Valenciana, le Isole Baleari, il dipartimento dei Pirenei Orientali in Francia, il Principato d'Andorra, la Frangia Orientale d'Aragona e la città di Alghero; una rappresentativa territoriale che comprende quattro stati: Spagna, Andorra, Francia ed Italia. Perciò, tra le altre, c'è stata l'importante presenza di due autori algheresi: Antoni Coronzu e Franca Masu.

Sabato è stato il turno della cantante e poetessa algherese Masu. All'interno del magnifico scenario del “Museu Marítim” di Barcellona, l’artista ha preso parte, insieme a Eusebi Ayensa, Ponç Pons ed Antoni Vidal Ferrando, al recital “Al mar”, che proponeva un'esplorazione della poesia catalana che parla del mare, dell'intenso rapporto di appartenenza e di legame col Mediterraneo. Sempre sabato, all'interno dei “Giardini della Biblioteca de Catalunya”, nel quartiere del Raval, la voce di Franca Masu, accompagnata dall'attrice Mercè Sampietro e dal musicista e compositore barcellonese Eduard Iniesta, hanno offerto lo spettacolo “Pertanyo a la llibertat i no sóc de ningú més”, un viaggio poetico-musicale attraverso la tradizione lirica contemporanea di tutti i territori di lingua catalana: da Catardi a Estellés, passando per Vinyoli o Casassas.

Domenica, è stata di rilievo la presenza del veterano poeta algherese Antoni Coronzu, che da tempo vive a Torino. Insieme ai poeti Gabriel Sampol, Joan-Lluís Lluís, Hèctor Moret, Teresa Colom, Teresa Pasqual ed Àlex Susanna, è stato il protagonista di un recital particolare, che si è svolto nel “Verger del Museu Frederic Marès”, nel cuore del barri gòtic di Barcellona. Il recital, dal titolo “La somio completa”, voleva offrire sette punti di vista sulla realtà che ci circonda e che dimostra la ricchezza, la profondità e la vitalità che emana la poesia catalana dei giorni nostri in tutti i suoi aspetti possibili. Infine, lunedì, sempre Coronzu, ha rappresentato la voce algherese al decimo anniversario del ciclo “Poesia als Parcs. Lletres i paisatge”, un ciclo di recitals poetici nei parchi naturali dei Paesi catalani, che è stato promosso dalla “Diputació de Barcelona”, e che gode del supporto, tra gli altri, della “Institució de les Lletres Catalanes della Generalitat de Catalunya” e, nel caso di Alghero, dell'“Obra Cultural” e del Parco di Porto Conte. Il recital si è tenuto nella Capella Modernista della “Residència Universitària Ramon Llull” ed è consistito in una lettura, da parte di poeti invitati, di poesie di Joan Vinyoli.

Nella foto: Antoni Coronzu e Franca Masu



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)