Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAnimali › Pranzo rurale a Santa Maria La Palma
D.C. 4 giugno 2014
Pranzo rurale a Santa Maria La Palma
Oggi, nella borgata di Santa Maria la Palma, i pastori della Nurra, dopo la mostra delle tecniche adoperate per la cura e tosatura degli animali e la preparazione dei derivati del latte, offriranno a curiosi e golosi un pranzo in piazza a base di pecora bollita
Pranzo rurale a Santa Maria La Palma

ALGHERO- È in corso di svolgimento oggi, mercoledì 4 giugno, a Santa Maria la Palma, la “Festa della Tosatura”, per permettere agli studenti dei tre istituti comprensivi del borgo di venire a conoscenza delle tradizioni proprie del mondo agro-pastorali, che fino alla metà del secolo scorso sono state alla base dell’attività lavorativa primaria della Nurra.

Con l’intento dunque di rendere memoria al passato e alle radici della terra sarda, i giovani alunni della scuola primaria sono stati informati, osservandole direttamente, delle tecniche utilizzate dai pastori per la custodia, la mungitura e la tosatura degli animali, per la trasformazione del latte nei suoi derivati, per la trasformazione e lavorazione della lana ed infine per l’utilizzo di quest’ultima nella bioedilizia.

La mattinata proseguirà poi con la degustazione dei prodotti gastronomici derivati dal latte e con il pranzo a base di pecora bollita, preparata e servita dai pastori. Momento conviviale conclusivo quest’ultimo al quale gli enti organizzatori, il Centro sociale “Impegno Rurale”, l’Assessorato ai Servizi Sociali e l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Alghero, i Circoli didattici delle scuole di Santa Maria la Palma e gli allevatori della Nurra, invitano a partecipare, nella piazza principale, curiosi e golosi.

Foto d'archivio
25/8/2025
Complessivamente, sono 42 i focolai di Dermatite bovina confermati ad oggi nell’isola, di cui 11 quelli estinti. I capi vaccinati, su tutti i territori, sono 114.700, corrispondenti al 40,53% della popolazione bovina dell’isola
25/8/2025
Nel Nord ovest Sardegna, dove sono stati registrati 5 focolai, sono oltre 1.000 le aziende (su un totale di 1.923), con circa 30.000 capi (su circa 52.000 bovini censiti nel territorio) che sono già state interessate dalla profilassi vaccinale, con una percentuale vaccinale che supera il 52%



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)