Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaDisservizi › Cose dell’altro mondo al Cimitero di Alghero
C.S. 26 giugno 2014
Cose dell’altro mondo al Cimitero di Alghero
Incuria, erbacce, rifiuti così si presentava il cimitero di Alghero nelle settimane scorse. Ora la situazione sta cambiando radicalmente
Cose dell’altro <i>mondo</i> al Cimitero di Alghero

ALGHERO - Incuria, erbacce, rifiuti così si presentava il cimitero di Alghero nelle settimane scorse. Ora la situazione sta cambiando radicalmente. Anche il fatto assurdo che l’ascensore non può essere utilizzato autonomamente dagli utenti verrà risolto. Ci sono voluti 10 anni per cambiare un pulsante di chiamata che consentirà agli anziani che non possono salire le rampe di scale di poter accedere con l’ascensore al primo piano di quell’ala cimiteriale per portare un mazzo di fiori ai loro cari. Nelle settimane scorse le cronache riportavano lo stato di incuria del cimitero di Alghero che si caratterizzava con erbacce, rifiuti, cassonetti stracolmi.

All’interno come all’esterno il caos regnava, nel momento di definizione delle competenze tra Aimeri (raccolta rifiuti) e Alghero in House (manutenzioni). Tutto sembrava avvolto in una stretta senza via d’uscita in balia di una confusione cosmica. Insomma come in altre parte della città, era un po’ morto il senso della civiltà. A questo stato di cose si aggiungeva l’interruzione del servizio della vettura elettrica che trasporta, anziani e chi ha limitate capacità motorie, nelle parti più lontane del cimitero a causa dell’esaurimento della batteria. Il pezzo di ricambio ha un costo considerevole, in epoca di casse pubbliche vuote, circa 2000 euro.

Ora, non ci si crederà, ma la ruota del meccanismo comincia a girare nel verso giusto. Le erbacce sono state tagliate, i cassonetti vengono svuotati regolarmente, la batteria della vettura elettrica è stata sostituita. Resta da sistemare un pozzetto mezzo scoperto – incredibilmente segnalato con un rottame di marmitta - nell’area del nuovo blocco cimiteriale; completare la rimozione dei cumuli delle erbacce tagliate; ma il cimitero - diciamo così - sembra rinato, insomma ha cambiato anima. E come se non bastasse, sta per compiersi un miracolo! Quale? La possibilità, per gli utenti di utilizzare autonomamente l’ascensore per accedere al primo piano del nuovo blocco cimiteriale che altrimenti è raggiungibile solo attraverso le rampe delle scale.

Ostacolo insormontabile per molti anziani. L’ascensore inaugurato nel lontano 2004, ma da allora - per lunghissimi dieci anni, un’eternità! - utilizzabile solo con l’assistenza di un addetto che ha il compito di accompagnare gli utenti “per motivi di sicurezza”, come si fa con i bambini sotto i 12 anni. Tra breve, assicura il dirigente delle manutenzioni Guido Calzia, in servizio ad Alghero da poco più di un anno, si provvederà a far sostituire l’interruttore che consentirà il normale utilizzo dell’ascensore. Sarà, finalmente, garantita l’accessibilità degli anziani al primo piano e potranno portare un mazzo di fiori sulla tomba dei propri cari.

Ma non facciamoci illusioni, la manutenzione decorosa e quotidiana del cimitero, spetta anche agli utenti che devono seguire le regole e fare la raccolta differenziata, nella città dei morti come in quella dei vivi. E questo comportamento civile non è scontato. Altro ragionamento va fatto per il trasporto con la vettura elettrica. Alghero è uno dei pochi comuni in Sardegna che fornisce tale servizio; fondamentale per gli anziani, che potrebbero essere disposti anche a pagare un biglietto per usufruirne e contribuire alla manutenzione e, soprattutto, alla realizzazione di un ricovero coperto per tutelare questo mezzo di trasporto pubblico dalle intemperie e dagli atti vandalici notturni. Si! Avete capito bene, atti vandalici anche al cimitero. Cose dell’altro mondo.

Nella foto: l'ascensore del cimitero di Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)