Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteInquinamento › Discariche abusive: la faccia sporca di Alghero
Paolo Calaresu 27 gennaio 2006
Discariche abusive: la faccia sporca di Alghero
Un problema sempre più dilagante che si sta manifestando nelle forme più gravi. Un fenomeno che non trova ancora un adeguato controllo da parte di chi preposto a limitarne gli effetti e rischia di diventare di ampie proporzioni
Discariche abusive: la faccia sporca di Alghero

ALGHERO - Il territorio algherese non conosce tregua da chi abbandona i rifiuti abusivamente. Non sono bastate le numerose campagne di sensibilizzazione, costate fior di quattrini, del Comune di Alghero e della Società Slia, per contrastare questo inquietante fenomeno. Basta inoltrarsi per qualche centinaio di metri oltre il normale selciato che si incontra un mondo fatto di oggetti abbandonati di ogni genere. Transitando in una zona interna dell’ex Azienda Mamuntanas e adiacente un vecchio casolare abbandonato, non sarà difficile scorgere, una discarica abusiva del tutto particolare, dove si registra un vero e proprio salto di qualità nella prassi consolidata di abbandonare nelle campagne i propri oggetti. Tre auto, quattro frigoriferi, tre cucine, e quattro scaldabagni, ruote e tanto altro ancora, per una quantità davvero ragguardevole, giacciono abbandonati nel verde, in un’area interna, e quindi difficilmente controllabile. Ma ben conosciuta da chi ha trasformato il sito in cimitero di elettrodomestici.

L’ideale sarebbe fare un censimento di tutte le discariche abusive esistenti nel territorio algherese. Si arriverebbe a segnalarne una quantità impensabile e smisurata. Esiste la possibilità, componendo un semplice numero verde, di liberarsi degli oggetti non più usati senza alcun problema. La società che si occupa delle nettezza urbana in città, la Slia, opportunamente avvisata, raccoglie gratuitamente sotto il portone di casa, ogni genere di rifiuto ingombrante. Se non può farlo in tempi brevissimi mette in grado i cittadini di conferire nel proprio deposito i materiali (se non sono troppo ingombranti), trasportandoli di persona, previa autorizzazione rilasciata dall’ufficio dell’Assessorato all’Ecologia del Comune di Alghero.

E’ davvero inspiegabile che casi così frequenti, in cui si denota la mancanza di senso civico, si debbano ancora segnalare. Non si capisce infatti perché si consideri più facile liberarsi dei vecchi ingombranti nelle campagne, quando sarebbe meno rischioso conferirli gratuitamente nei depositi della Slia. Il cittadino algherese ha molto spesso l’abitudine di colpevolizzare il turista di passaggio, per i rifiuti che lascia in prossimità delle spiagge, dovrebbe meditare invece, su questo fenomeno preoccupante, che ha poco a che vedere con i forestieri.

Nella foto la discarica di Mamuntanas
15/9/2025
Il cantiere ormai abbandonato oggetto di abbandono indiscriminato di rifiuti. Langella: una vera e propria bomba ecologica nel quartiere di Sant´Agostino. L´appello: la città non è fatta solo di centro storico
15/9/2025
Inciviltà e servizi di pulizia e controllo insufficienti alla base delle condizioni degradanti in cui si ritrovano quasi tutte le zone verdi di Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)