Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloMusica › Mogol: la Sardegna in musica| Video
A.B. 10 luglio 2014 video
Mogol: la Sardegna in musica| Video
Presentata oggi al Teatro Lirico di Cagliari la canzone Sardinia Sardinia, che l´autore musicale Mogol ha ideato e regalato alla Regione Autonoma della Sardegna. Il brano, interpretato da Pago e dalle Balentes, è firmato dal paroliere milanese sulla melodia di Gino Marielli dei Tazenda


CAGLIARI – Presentato al Teatro Lirico di Cagliari il progetto di promozione turistica nato attorno alla canzone “Sardinia Sardinia”, che l'autore musicale Mogol ha ideato e regalato alla Regione Autonoma della Sardegna. Il brano, interpretato da Pago e dalle Balentes, è firmato dal paroliere milanese sulla melodia di Gino Marielli dei Tazenda.

«Il mondo, anche quello dell’arte e della musica, guarda con attenzione alla Sardegna e restituisce l’affetto che merita a una terra che ha offerto e offre tanto sotto vari punti di vista. Un’Isola, definita da Mogol la più bella del mondo, che rimane impressa nelle emozioni e nei sentimenti e crea legami indissolubili con i suoi visitatori». Così l’assessore regionale del Turismo Francesco Morandi ha voluto sottolineare l'importanza della canzone. Per il rappresentante della Giunta Pigliaru, si tratta di una grande opportunità colta dalla Regione. In tempi di ristrettezze di risorse, l’omaggio musicale diventa un progetto promozionale che potrebbe restituire un’immagine della Sardegna viva, allegra, estiva, da diffondere negli spazi fisici (aeroporti, porti, stazioni, strutture ricettive, villaggi vacanze, ristoranti, locali, spiagge, ecc.) e virtuali, in forma virale su web e social media. «La canzone nasce dal dispiacere di vedere una forte crisi nell’Isola e l’alto numero di disoccupati. Ho pensato, allora, a una canzone di accoglienza, che si sentisse all'arrivo in Sardegna e che trasmettesse un’emozione di gioia», ha spiegato Mogol, al secolo Giulio Rapetti, che ha voluto Massimo Satta per produzione ed arrangiamenti.

Ha ringraziato l'autore anche l'assessore regionale della Cultura Claudia Firino: «Un dono spontaneo e disinteressato che viene dall'amore di un artista per la nostra terra e che mi rende orgogliosa come rappresentante di una Istituzione». Sulla stessa linea l’assessore regionale dei Trasporti Massimo Deiana, che ha aggiunto: «Ho molto apprezzato l'intenzione di proporre questa canzone sui mezzi di trasporto verso la Sardegna, nei porti, negli aeroporti e nelle stazioni, perché potrebbe diventare un elemento distintivo. Ascoltando il brano, infatti, non ho motivo di dubitare che entrerà nella testa di tutti».

Sono sardi i musicisti che hanno contribuito gratuitamente alla realizzazione della canzone: Andrea Cocco (launeddas), Alessio Povolo (basso), Daniele Russo (batteria), Alessio Sanna (piano e tastiere), Massimo Satta (chitarre acustiche ed ukulele) e Raffaele Simoni (programmazioni). Durante la presentazione è stato proiettato il video del backstage del momento creativo, della registrazione e dell’esecuzione in un video della stessa durata di Sardinia Sardinia realizzato da “Ex Design” di Roberto Patti e Michela Savino.

Nella foto: Mogol




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)