Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaAssociazionismo › Nuovo Consiglio d’Amministrazione per il Crs4
A.B. 10 luglio 2014
Nuovo Consiglio d’Amministrazione per il Crs4
L’Assemblea dei soci del “Crs4”, il “Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna Società a responsabilità limitata” ha nominato presidente Luigi Filippini
Nuovo Consiglio d’Amministrazione per il Crs4

CAGLIARI - Si è tenuta questa mattina, giovedì 10 luglio, nella sede sociale di Via Palabanda 9, a Cagliari, l’Assemblea dei soci del “Crs4”, il “Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna Società a responsabilità limitata”, sotto la presidenza di Paolo Zanella. All’Assemblea, convocata per la nomina del Consiglio di Amministrazione, ha partecipato, in veste di rappresentante del socio unico “Sardegna Ricerche”, la presidente Ketty Corona.

L’Assemblea, d’intesa con la Presidenza e l’Assessorato della Programmazione della Regione Autonoma della Sardegna, ha provveduto ad alcune nomine. Il nuovo presidente è Luigi Filippini (laureato in Ingegneria Elettronica, attualmente è amministratore di diverse società tra le quali “Meridies Holding, business development company”, società che nasce con l’obiettivo di favorire la nascita di nuove aziende e lo sviluppo di quelle esistenti, attiva nei settori del venture capital, dell’editoria digitale e tradizionale, delle assicurazioni e del turismo. Dal 2008, è amministratore di “Hosteras”, tour operator attivo nel mercato della ricettività turistica in Italia, con focus sul mercato incoming online. Già amministratore delegato di “Energit.it” dal 2000 al 2006 e ricercatore al Crs4 nella divisione “Scientific Visualization and Digital media”. Ha partecipato attivamente allo start up di “Video On line” e ha lavorato nella Direzione Clienti Privati di “Telecom Italia”, dopo la fusione di Video On Line e Telecom Online in “Tin.it”.

I nuovi consiglieri sono Annalisa Bonfiglio (laureata in Fisica e dottore di Ricerca in Bioingegneria. Professore associato di Elettronica al Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell’Università degli Studi di Cagliari. Da quest’anno, ha ottenuto l’abilitazione come professore ordinario in Elettronica e in Bioingegneria. Dal 2012, è coordinatore del Corso di Studi di Ingegneria Biomedica. Nel 2009, è stata una dei fondatori del spinoff accademico “Tech-On-You srl”. E’ autrice di oltre 120 pubblicazioni su riviste internazionali, atti di convegni, capitoli di libri, e di tre libri come editore), Sandra Ennas (laureata in Ingegneria Elettrotecnica. Dal 2003, è la responsabile del Settore “Trasferimento tecnologico” di Sardegna Ricerche per la quale lavora dal 1994. Docente del Corso “Brevetti” alla Facoltà di Ingegneria di Cagliari nel Corso di Dottorato in Ingegneria industriale. E’ responsabile del Laboratorio di Prototipazione rapida e del “FabLab” (primo nato in Sardegna) di Sardegna Ricerche. E’ autrice di diverse pubblicazioni, articoli e libri sul tema Innovazione e trasferimento tecnologico e proprietà intellettuale. E’ stata ed è la responsabile di diversi progetti di innovazione, finanziati dall’Unione Europea, dal Mise, dall’Università, tra i quali il “Progetto Innovare Por Sardegna 2007/2013” ed il “Progetto Biblioteca Scientifica Regionale”), Fabrizio Frongia (laureato in Scienze Politiche. Dal 2002, funzionario amministrativo della Regione Autonoma della Sardegna. Attualmente referente del Controllo di Gestione della Regione e componente dell’Area del Ciclo delle Performance. Dal 2004, presidente del “Consorzio Camù-Centri d’Arte e Musei”) ed Elisabetta Mallus (laureata in Economia e Commercio. Istruttore amministrativo del Settore Controllo atti contabili degli Enti strumentali al Servizio Bilancio dell’Assessorato della Programmazione e coordinatrice del Nucleo Conti Pubblici Territoriali della Regione Autonoma della Sardegna).

L’Assemblea ha ringraziato il Consiglio di Amministrazione uscente per il prezioso lavoro profuso negli ultimi tre esercizi alla guida del Crs4 ed in particolare il presidente Zanella, nominato presidente onorario. «La nuova composizione del Consiglio di Amministrazione, oltre a conferire continuità con le precedenti amministrazioni, garantisce un ottimo livello di competenze e comprovate capacità professionali nel campo della ricerca scientifica, dei sistemi industriali e della pubblica amministrazione, come previsto dallo Statuto della Società - ha dichiarato la presidente di Sardegna Ricerche - Sono certa che sapranno fare bene portando il Crs4 a nuovi e più importanti traguardi. Sardegna Ricerche sarà al loro fianco promuovendo le attività statutarie, con particolare attenzione alle iniziative tese al sostegno ed alla valorizzazione del sistema economico-imprenditoriale della nostra Isola». «Il Crs4 rappresenta una eccellenza nel panorama internazionale della ricerca e delle applicazioni nel settore delle tecnologie dell’informazione - ha detto l’assessore Paci - Il compito dei nuovi amministratori deve essere quello di garantire la continuità di questa eccellenza raggiunta grazie al lavoro di Paolo Zanella e di tutti i ricercatori. Al tempo stesso è importante che il Crs4 rafforzi i suoi rapporti con le imprese e quindi le ricadute sul tessuto economico regionale. La Sardegna, grazie anche al costante supporto delle istituzioni pubbliche, può svolgere un ruolo di primaria importanza nel settore Ict creando nuove opportunità di lavoro per i nostri laureati».



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)