L'assessore Natacha Lampis ha incontrato gli organizzatori della manifestazione stoppata lo scorso fine settimana, che hanno espresso la volontà di approntare altre iniziative in futuro
ALGHERO - Quanto accaduto nei giorni scorsi sul Colle del Balaguer, con l'annullamento dell'annunciata
Fiesta [
LEGGI], è stato oggetto, questa mattina (lunedì), di un incontro tra l'assessore comunale Natacha Lampis e gli organizzatori della manifestazione, che hanno espresso la volontà di approntare altre iniziative in futuro. Hanno avanzato idee e proposte che l'Amministrazione valuterà con attenzione e con l'impegno di collocare le iniziative all'interno di una più complessiva pianificazione e programmazione, ed operando per un equo trattamento di tutti gli operatori economici.
«Abbiamo mostrato tutta la nostra disponibilità per favorire la realizzazione dell’evento sul Colle del Balaguer, ma non possiamo e non vogliamo transigere sulle regole - ha ribadito oggi l’assessore - Questa Amministrazione è dalla parte dello sviluppo economico, a fianco delle imprese, e accoglie con grande favore quelle iniziative che favoriscono la crescita della città e che ne arricchiscono l'offerta turistica. Particolare attenzione vogliamo riporla al riequilibrio dei flussi e delle presenze degli ospiti tra diverse zone del territorio comunale». Massima apertura, quindi, anche ad iniziative temporanee e sperimentali sul suolo pubblico, che possano attivare diversi luoghi della città. «Ma ad alcune condizioni – ha precisato Natacha Lampis - La prima, che si parta dall'idea che gli spazi e il suolo pubblico sono beni comuni. Il loro uso deve essere rispettoso delle diverse esigenze che esprimono i cittadini, gli ospiti e gli operatori economici. Un uso che deve dunque avvenire nel rispetto delle regole che garantiscano un equilibrio tra tutte le attività, quelle economiche e quelle degli usi collettivi». Regole che, per quanto riguarda le attività economiche, dovrebbero consentire di accogliere e sostenere nuove iniziative, e allo stesso tempo di tutelare tutti operatori da forme di concorrenza sleale.
«La situazione che abbiamo trovato in questo mese dall'insediamento della nuova Amministrazione – spiega - è però lontana da queste logiche. Per questo, è nostra intenzione operare su due piani: in questa primissima fase, per governare con ragionevolezza e nel quadro delle regole vigenti la situazione in essere durante la stagione turistica 2014; e poi, da settembre, per avviare un percorso di progettazione e di discussione pubblica per rivedere le regole, le procedure, le concessioni e le pratiche d'uso del suolo e degli spazi pubblici. Con l'obiettivo di ristabilire il valore delle regole, l'equilibrio tra diversi usi e l'equità nelle opportunità per gli operatori economici, esercenti, commercianti, le imprese», ha concluso l’assessore Lampis.
Nella foto: l’assessore comunale Natacha Lampis