Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariAmbienteAnimali › Mastiti e agalassia, depliant Zooprofilattico
S.A. 19 luglio 2014
Mastiti e agalassia, depliant Zooprofilattico
Mastiti e agalassia contagiosa, informazioni per gli allevatori. L’Izs della Sardegna ha realizzato due depliant sulle patologie degli ovini e dei caprini
Mastiti e agalassia, <i>depliant</i> Zooprofilattico

SASSARI – Due brochure per informare gli allevatori sulle malattie che colpiscono gli ovini e i caprini: le mastiti e l’agalassia contagiosa. Li ha realizzati il Centro di referenza nazionale per le mastopatie degli ovini e dei caprini (Crenmoc) dell’Istituto zooprofilattico sperimentale della Sardegna. Prosegue così l’impegno dell’Izs nell’attività di produzione di materiale informativo, destinato a fornire all’utenza elementi di conoscenza sulle principali patologie che colpiscono il patrimonio zootecnico. «In questi pieghevoli – spiega Agnese Cannas, responsabile del Crenmoc – sono riportati i concetti generali che forniscono all’allevatore le informazioni di base, necessarie alla conoscenza delle principali misure da adottare nella prevenzione e controllo di queste patologie con il supporto del veterinario».

Con questo materiale informativo l’Izs vuole così dare risposte alle frequenti domande poste dagli allevatori su mastiti e agalassia contagiosa che costituiscono la causa principale di perdite economiche nell’allevamento ovino e caprino da latte. Le mastiti rappresentano un grosso problema per l’allevatore per il mancato reddito, dovuto non solo alla perdita di latte e di animali ma anche ai costi delle terapie. Si tratta di patologie per cui, più frequentemente, è necessario dover far ricorso all’uso di antibiotici in allevamento e che potrebbero costituire un problema per la collettività, a causa degli effetti legati allo sviluppo di batteri antibiotico-resistenti che possono essere diffusi attraverso la catena alimentare.

«Prevenire e controllare le mastiti – prosegue Agnese Cannas – significa intervenire sui fattori di rischio che favoriscono l’insorgenza e la diffusione della patologia mammaria, risultato dell’interazione fra diversi fattori relativi ad aspetti propri degli animali, all’ambiente in cui vivono, alla qualità di gestione aziendale e alla specie di microrganismo coinvolto». Il primo depliant sulle mastite illustra la malattia, come si presenta e da quali germi è causata; quindi ancora cosa fare in caso si presenti la patologia, la necessità dei controlli e come prevenirle. La brochure sull’agalassia contagiosa riporta informazioni sulla malattia, su come si trasmette e come si presenta. Quindi cosa fare in caso di sospetto e in casi si presenti un focolaio, infine otto suggerimenti per evitare che la malattia faccia la sua comparsa nell’allevamento.
21:35
Complessivamente, sono 42 i focolai di Dermatite bovina confermati ad oggi nell’isola, di cui 11 quelli estinti. I capi vaccinati, su tutti i territori, sono 114.700, corrispondenti al 40,53% della popolazione bovina dell’isola
25/8/2025
Nel Nord ovest Sardegna, dove sono stati registrati 5 focolai, sono oltre 1.000 le aziende (su un totale di 1.923), con circa 30.000 capi (su circa 52.000 bovini censiti nel territorio) che sono già state interessate dalla profilassi vaccinale, con una percentuale vaccinale che supera il 52%



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)