Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariAmbienteAnimali › Cetacei spiaggiati, al via un corso a Sassari
S.A. 19 luglio 2014
Cetacei spiaggiati, al via un corso a Sassari
In programma il 29 luglio a Promocamera. Iscrizioni entro il 24 luglio
Cetacei spiaggiati, al via un corso a Sassari

SASSARI – “Sorveglianza sanitaria sui cetacei spiaggiati lungo le coste della Sardegna”, è il titolo dell’incontro formativo organizzato dall’Izs Sardegna e in programma a Sassari il 29 luglio, alle ore 8.30, nella sede di Promocamera. L’iniziativa si propone di far acquisire ai partecipanti competenze tecnico-professionali su biologia, patologie infettive e zoonosi delle popolazioni di cetacei del Mar Mediterraneo. Sarà occasione, inoltre, per trasmettere gli strumenti conoscitivi e operativi per una corretta gestione degli spiaggiamenti dei cetacei, per il consolidamento delle reti di collaborazione e interscambio tra i vari enti chiamati a intervenire.

L’incontro si colloca nell’ambito delle attività previste dal progetto di ricerca corrente 2010: “Sviluppo di una rete di sorveglianza diagnostica a tutela della salute e del benessere dei cetacei spiaggiati lungo le coste del territorio nazionale”. Ad aprire i lavori, alle ore 9, sarà Antonio Pintore dell’Osservatorio fauna selvatica dell’Izs Sardegna. Francesca Fabiano, dell’Istituto “G. Pegreffi” di Sassari, parlerà di biologia e identificazione dei cetacei del Mediterraneo, quindi sarà la volta di Sandro Mazzariol dell’Università di Padova che illustrerà prima la normativa e le competenze in materia di spiaggiamenti e le procedure operative e responsabilità, poi le unità di pronto intervento per spiaggiamenti straordinari.

Alessandra Pautasso dell’Izs Piemonte-Liguria-Valle d’Aosta focalizzerà il suo intervento sulla rete degli IIZZSS per la sorveglianza sanitaria dei cetacei spiaggiati in Italia mentre il suo collega Walter Mignone si soffermerà sull’esame necroscopico e sui protocolli di campionamento nei cetacei piaggiati. Dall’Università di Teramo con Giovanni Di Guardo arriverà il contributo sulle principali patologie da agenti infettivi nei cetacei. Letizia Marsili dell’Università di Siena invece illustrerà i dati dei campionamenti della Sardegna attraverso le indagini ecotossicologiche per il monitoraggio e la tutela dei cetacei.

Prima della tavola rotonda, chiuderà la serie degli interventi la relazione di Daniele Denurra dell’Izs Sardegna che parlerà del ruolo dell’Izs Sardegna in materia di spiaggiamenti di cetacei, illustrando recenti esperienze e alcune attività svolte. L’appuntamento è rivolto a veterinari, biologi, chimici, farmacisti, tecnici di laboratorio e naturalisti dell’Izs Sardegna, per i quali sono riservati 30 posti. Sono quindi a disposizione 70 posti per esterni tra veterinari e biologi di Asl, laboratori privati, altri Izs, naturalisti, tecnici faunistici e ambientali, personale del Corpo forestale, delle Capitanerie di porto e delle Aree marine e parchi regionali e nazionali.
21:35
Complessivamente, sono 42 i focolai di Dermatite bovina confermati ad oggi nell’isola, di cui 11 quelli estinti. I capi vaccinati, su tutti i territori, sono 114.700, corrispondenti al 40,53% della popolazione bovina dell’isola
25/8/2025
Nel Nord ovest Sardegna, dove sono stati registrati 5 focolai, sono oltre 1.000 le aziende (su un totale di 1.923), con circa 30.000 capi (su circa 52.000 bovini censiti nel territorio) che sono già state interessate dalla profilassi vaccinale, con una percentuale vaccinale che supera il 52%



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)