D.C.
29 luglio 2014
Un plauso per i 10 Gesti ad Alghero
Si è conclusa la terza edizione de “La Rassegna del Gesto” che ha visto esibirsi per dieci giorni sul palcoscenico, giovani in compagnia delle proprie passioni e della propria arte

ALGHERO – “La Medea di Euripide”, nota tragedia greca, ha chiuso sabato scorso ad Alghero la Rassegna del Gesto “V”, l’iniziativa culturale che per dieci serate, dal 17 al 26 Luglio 2014, ha animato la borgata di Santa Maria La Palma, offrendo un ricco ventaglio di manifestazioni culturali all’insegna della creatività del gesto umano. Giunta alla sua terza edizione ed integrata stavolta dall’iniziativa che ha puntato alla ricerca, al recupero e alla valorizzazione delle opere inedite del commediografo algherese Gavino Ballero, la rassegna è stata realizzata dall’Associazione Teatrale Algherese “Analfabelfica” in collaborazione con l’Obra Cultural dell'Alguer e con il Centro di Aggregazione Sociale - Biblioteca Impegno Rurale di Santa Maria La Palma, sotto il patrocinio del Comune di Alghero – Assessorato alla Cultura, Assessorato ai Servizi Sociali e della Fondazione Meta.
Un evento che ha saputo confermare il successo di una formula che, sul filo conduttore del gesto, ha proposto le più svariate espressioni del sapere e del fare umano, dall’artigianato al teatro, dalla letteratura alla danza, dalla commedia alla tragedia, passando per la ricerca e l’arte figurativa. Ecco dunque che nel suggestivo cortile delle ex Scuole Medie della borgata di Santa Maria La Palma, autori e interpreti, presentati da Annalisa Sau, vice presidente dell’Associazione culturale Analfabelfica, hanno distillato arte e cultura ad un pubblico da grandi occasioni che oltre a seguirne da vicino le performance, ha potuto interloquire con i diretti protagonisti.
Un pubblico che ha toccato le 2mila presenze circa «che ha seguito numeroso e con passione la rassegna per dieci serate consecutive- ha commentato Annalisa Sau - E questa è la più eloquente prova del lusinghiero esito dell’iniziativa». «Abbiamo centrato tutti gli obiettivi: un’offerta culturale variegata, stimolante e coinvolgente, la valorizzazione dei giovani talenti algheresi, vere e proprie eccellenze internazionali, e non ultimo, il “gesto” verso le borgate, un ponte fra centro e periferia urbana in nome della cultura». Sulla stessa lunghezza d’onda Pino Tilloca, presidente dell’Obra Cultural: «il successo della terza edizione della Rassegna del Gesto V dà ancora una volta conferma dell’importanza che riveste, in un percorso di offerta culturale, la condivisione degli intenti e la collaborazione di tutti i diversi attori del mondo culturale e formativo».
Soddisfatto anche Sergio Melis, presidente del Centro di Aggregazione Sociale - Biblioteca Impegno Rurale di Santa Maria La Palma, il quale ha così commentato i dieci giorni trascorsi all’insegna dell’arte: «ci hanno coinvolto umanamente, oltre che culturalmente, facendoci sentire parte attiva di un comune progetto. Agli ideatori e a tutti gli artefici di questo evento va il nostro plauso: i nostri spazi continueranno ad essere il segno tangibile dell’accoglienza e della nostra continuità culturale con la città». Infine la parola è passata a Enrico Fauro, impegnato nel duplice ruolo di registra e di presidente dell’Associazione Analfabelfica: «investire nella formazione e nella cultura è ardua impresa in un contesto generale che lusinga i giovani con facili e sbrigative sollecitazioni, ma i risultati raggiunti dai nostri ragazzi ci incoraggiano e fanno ben sperare negli adulti del domani».
|