S.A.
4 settembre 2014
1° Congresso sulla Mediazione Cagliari
Incontri da oggi all’8 settembre. Saranno presenti i principali rappresentanti del mondo accademico, della magistratura, delle istituzioni degli ordini e dei collegi professionali e delle Associazioni dei mediatori italiane e straniere

CAGLIARI - Si terrà a Cagliari da oggi all’8 settembre il primo Congresso Mediterraneo sulla mediazione: la serata inaugurale - il 4 settembre a partire dalle 16 - si svolgerà nella Sala Search nel sottopiano del Palazzo del Municipio di Cagliari. Le altre sessioni si terranno nell’Aula Magna “Maria Lai” dell'Università in via Nicolodi n. 102. L’iniziativa – che intende contribuire a diffondere la cultura internazionale della mediazione – rientra in quelle relative alla candidatura di Cagliari e della Sardegna a Capitale europea della Cultura 2019.
Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Cagliari, insieme ad altri Atenei italiani e stranieri, con il sistema camerale, gli ordini e collegi professionali sardi, le associazioni dei mediatori, sindacali e di categoria, sono impegnati da anni nella diffusione della cultura della mediazione e delle tecniche di risoluzione extragiudiziale delle controversie in ambito locale, nazionale e internazionale. Si è così costituita un’ampia rete accademica per la ricerca scientifica, la formazione universitaria e professionale che in questa materia ha sviluppato decine di iniziative convegnistiche ed editoriali di rilievo internazionale, sia in Italia che in altri Paesi, non solo europei. Saranno presenti i principali rappresentanti del mondo accademico, della magistratura, delle istituzioni degli ordini e dei collegi professionali e delle Associazioni dei mediatori italiane e straniere.
Sono chiamati a confrontarsi docenti universitari, magistrati, professionisti ed esperti della materia, oltre che rappresentanti delle varie istituzioni coinvolte nella cultura e nella tutela dei diritti, della legalità e della sicurezza interna e internazionale. Partecipano tra gli altri docenti di Cagliari, Napoli, Siviglia, Leicester, Padova e Firenze. L’iniziativa convegnistica, aperta al pubblico e divulgata in rete tramite diretta streaming su youtube in modo da essere fruibile a distanza da chiunque, si indirizza a tutte le persone interessate a conoscere le potenzialità della mediazione, oltre che ai professionisti e agli studenti che intendano specializzare la propria formazione nella materia. Scorrendo le varie sessioni del programma dei lavori, traspare la proiezione culturale dell’iniziativa che combina finalità educative, informative e formative legate all’utilizzo molteplice della tecnica della mediazione nelle dinamiche esistenziali: dalle prime fasi dei dissidi scolastici alle relazioni conflittuali familiari, per proseguire con le controversie private in materia civile e commerciale, per approdare alla dimensione pubblicistica penale e di polizia, interna e internazionale.
|