Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaOpinioniPoliticaPut Sardinia´s future in the Sardinia´s hands
Gavino Sale 15 settembre 2014
L'opinione di Gavino Sale
Put Sardinia´s future in the Sardinia´s hands
<i>Put Sardinia´s future in the Sardinia´s hands</i>

La manifestazione contro le servitù militari a Capo Frasca del 13 settembre sarà ricordata come un momento decisivo lungo il percorso del totale disimpegno dell'apparato militare italiano in Sardegna. 12mila manifestanti. La presenza di così tante persone è l'unico dato che conta davvero e il messaggio che ne è scaturito è limpido: basta servitù militari. Un aspetto molto importante di questa vicenda è stata la saldatura tra partecipazione popolare e istituzionale. Alla manifestazione erano presenti diversi consiglieri regionali, senatori, parlamentari e sindaci. Una cosa mai vista prima ad ora. Sintomo di una sempre maggiore presa di coscienza rispetto ad un tema di vitale importanza per il futuro dell’Isola.

Per questa ragione è necessario che mobilitazione popolare e lavoro istituzionale trovino una sintesi capace di soluzionare in via definitiva la fine di tutte le servitù militari. Con una tempistica certa, con delle modalità concordate e con una quantificazione precisa dei tempi per le bonifiche e dei danni. Per far questo bisogna agire la sovranità aprendo una negoziazione bilaterale con lo Stato italiano. La vera vittoria del 13 settembre è stata quella di accrescere ancora di più la coscienza del popolo sardo su queste tematiche; includendo nella mobilitazione anche chi fino ad ora ha mostrato poca sensibilità rispetto al dramma delle servitù dando, nello stesso tempo, il giusto merito a chi da anni porta avanti queste battaglie. Il “popolo di Capo Frasca” pone un’altra istanza dirimente: la qualità procedurale e sostanziale della democrazia in Sardegna. Ad oggi chi deve decidere del futuro del popolo sardo? Chi è il soggetto ultimo a cui spetta determinare la presenza del 65% del territorio militare italiano in Sardegna? Dove deve risiedere il potere pubblico di indirizzo e controllo su fiscalità, trasporti, patrimonio culturale ed energia? I cittadini sardi sono soggetto o oggetto del loro futuro?

Per tutte queste ragioni ora non è più tempo di tracciare confini o marcare differenze. E' il momento di aprire porte, relazioni e forme di cooperazione tra i cittadini sardi su tutte quelle tematiche che stanno lentamente prendendo piede nelle coscienze di tutti e che trovano sintesi nelle domande sopra riportate. Dalla Scozia e dalla Catalunya stanno arrivando grandissimi esempi di come un popolo, una comunità e una Nazione possano tracciare in maniera inclusiva, democratica e partecipata un percorso verso l’autodeterminazione. La speranza è che tale cammino possa prendere presto piede. Per questo riprendiamo e parafrasiamo lo slogan del comitato YesScotland che si batte a favore del Sì per il referendum sull’indipendenza della Scozia: “Put Sardinia's future in the Sardinia's hands”. Ovvero metti il futuro della Sardegna nelle mani della Sardegna.

*Per iRS
2/8/2025
Il gruppo consiliare del Partito democratico attacca il primo partito cittadino, Forza Italia: Dimentica scelte, fratture, imposizioni. E in un rigurgito moralista, tenta di riscrivere la storia recente come se Alghero non avesse memoria
1/8/2025
Lo hanno dichiarato Tedde, Caria, Peru, Bardino e Ansini del Gruppo di Forza Italia in merito alle problematiche amministrative che tengono banco in questi ultimi giorni a Porta Terra
1/8/2025
Giornate quantomeno convulse a Porta Terra, dove si susseguono vertici e bilaterali alla presenza del sindaco, nel tentativo di non far definitivamente esplodere una crisi sempre più latente. Non soltanto complicati problemi amministrativi, anche gli assetti politici traballano ad Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)