A.B.
18 settembre 2014
Trasporti: sinergia tra Regione ed Università di Cagliari
Dalla collaborazione degli assessorati regionali di Personale e Programmazione con il Centro di ricerca Modelli di mobilità, è nata un’indagine sulle abitudini di spostamento dei dipendenti pubblici

CAGLIARI - Un’indagine sulle abitudini di spostamento casa-lavoro e sull’uso di mezzi di trasporto alternativi all’auto da parte dei dipendenti pubblici è un altro dei contributi che la Regione Autonoma della Sardegna apporta alla “Settimana europea della Mobilità sostenibile”. Nata dalla collaborazione degli Assessorati Regionali di Personale e Programmazione con il Centro di ricerca Modelli di mobilità dell’Università degli Studi di Cagliari, la rilevazione consiste nella compilazione di un questionario on-line, che intende approfondire soprattutto tre aspetti: la disponibilità individuale nei confronti delle politiche per la mobilità sostenibile, l’uso o potenziale uso della bicicletta e dei mezzi di trasporto sostenibili, i fattori che spingono le persone all’uso o al non uso della bicicletta.
«Siamo orgogliosi e felici di essere stati scelti per veicolare questa rilevazione -ha dichiarato l'assessore regionale del Personale e Affari Generali Gianmario Demuro - il personale della Regione grazie a questa opportunità diventa protagonista e contribuisce al raggiungimento dell'obiettivo: la mobilità sostenibile riguarda le vite di tutti noi ed è una questione seria». La compilazione del questionario è abbinata all'estrazione di alcuni premi, tra i quali una bicicletta, quindici abbonamenti annuali al bikesharing ed un abbonamento annuale del car-sharing. La Settimana europea della Mobilità sostenibile, voluta dalla Commissione Europea e sostenuta dal Ministero dell’Ambiente, fino a lunedì 22 settembre sensibilizzerà amministrazioni e cittadini a scegliere mezzi alternativi all’auto negli spostamenti quotidiani, per ridurre il traffico e l’inquinamento a vantaggio di un stile di vita più sano ed equilibrato. Viene promossa dalla Regione attraverso il progetto “Bicimipiaci”, che comprende le iniziative sulla ciclabilità realizzate da Enti locali, associazioni e da tutti i soggetti sottoscrittori degli Accordi di programma finanziati dal Por Fesr 2007/2013, col coordinamento dell’Assessorato della Programmazione e la collaborazione di Trasporti e Lavori pubblici.
Il calendario è entrato nel vivo e, per domani, venerdì 19 settembre, prevede tre distinti appuntamenti. A Cagliari: dalle ore 7.30 alle 9.30, nell’iniziativa chiamata “Bike to work e bike to school” i volontari dell’associazione “Città Ciclabile Fiab Cagliari”, organizzatrice della manifestazione insieme al Comune di Cagliari, presidieranno le principali vie d’accesso della città monitoreranno l’uso delle due ruote da parte dei cittadini che raggiungono posti di lavoro ed istituti scolastici. Alle 17, nell’aula magna della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Cagliari, in Via Marengo, si terrà la conferenza “Traffico e Salute organizzata da Legambiente in collaborazione con il Comune di Cagliari. Verranno presentati venti anni di rilevazioni della ricerca “Ecosistema Urbano”. Alle ore 21, la “Parata Metropolitana” a cura dell’associazione culturale “Anfiteatro Sud” e del Comune di Cagliari, prenderà il via dal Municipio e attraverserà la Via Roma, lato portici. Protagonisti, gli artisti che durante la Settimana sono stati impegnati nei numerosi spettacoli teatrali a bordo dei bus “Ctm”.
Ad Assemini, dalle 16 alle 20, verrà chiusa al traffico la zona intorno alla scuola di Via Firenze per “Bimbi in strada”, manifestazione che vedrà impegnati i giovanissimi in attività ludiche in collaborazione con le associazioni sportive del Comune. A Quartu Sant’Elena, dalle ore 17.30, alla libreria “Mieleamaro”, in Viale Diaz 49, in collaborazione con il Comune, sono in programma letture per bambini di poesie ed haiku sul tema della bicicletta. Alle 19, invece, toccherà agli adulti. Invece, alle ore 18, nel Municipio di Via Eligio Porcu, spazio all’ultimo laboratorio per bambini e ragazzi dai sei ai quattordici anni sull’uso della bicicletta, organizzato dal Comune con “Easy Travel Services” e “Due Ruote”. Ulteriori informazioni sul programma della Settimana Europea e gli approfondimenti sono disponibili nella sezione Bicimipiaci dei siti internet di Sardegnamobilita e di Sardegnaprogrammazione.
|