Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSaluteSanità › Virus Ebola: esperti mondiali a Cagliari
S.A. 22 settembre 2014
Virus Ebola: esperti mondiali a Cagliari
La Summer School sarà tenuta da docenti europei e statunitensi, attraverso lectures, discussion groups, presentazioni degli studenti e tavole rotonde
Virus Ebola: esperti mondiali a Cagliari

CAGLIARI - L’esigenza sempre più pressante di elaborare e sviluppare farmaci antitumorali più efficaci e rapidi contro il virus Ebola (ma anche contro Hiv ed epatite C), che ormai minaccia parti sempre più vaste del pianeta, sarà al centro dei lavori della seconda edizione della Summer School “Innovative approaches for the identification of novel antiviral agents”, in programma dal 28 settembre al 3 ottobre all’Hotel Flamingo di Pula (Cagliari) mirata alla formazione di dottorandi e giovani ricercatori.

L’elenco degli speaker che svolgeranno le lezioni della Scuola è di livello particolarmente significativo: tra gli altri parteciperanno Giorgio Palù (Presidente della Esv), Thomas Mertens (Presidente della Società tedesca di virologia), Eric Freed (Editor della rivista internazionale Viruses, Usa), Stephan Becker (Direttore del Dipartimento di Virologia di Marburg, Germania), Vincenzo Summa (direttore dell’IRBM Science Park SpA, Roma) e Franco Lori (Presidente della Virostatics, Alghero).

La lecture inaugurale si svolgerà il 28 settembre alle 19 e sarà svolta da Jan Balzarini, Direttore del Rega Institute di Lovanio (Belgio). La Summer School sarà tenuta da docenti europei e statunitensi, attraverso lectures, discussion groups, presentazioni degli studenti e tavole rotonde. Il Comitato organizzatore è costituito dai docenti dell’Ateneo cagliaritano Enzo Tramontano ed Elias Maccioni, da Cristina Parolin dell’Università di Padova e da Stuart Le Grice nel National Cancer Institute (Usa). La Summer School ha il patrocinio della Regione Sardegna, la Società Europea di Virologia (Esv), la Federazione Europea delle Società di Microbiologia (Fems), della International Antiviral Symposium Foundation (fondazione americana) e della Società Italiana di Virologia (Siv). Parteciperanno studenti provenienti da Bulgaria, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, India, Italia (Cagliari, Padova, Parma, Perugia, Messina, Roma, Sassari, Siena Torino), Malesia, Polonia, Russia, Ungheria e Usa.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)