Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaManifestazioni › Capitale della Cultura 2019: commissari a Cagliari
M.L.P.C. 2 ottobre 2014
Capitale della Cultura 2019: commissari a Cagliari
Domani, dopo aver passato la giornata in città, i delegati valuteranno se il capoluogo regionale sia pronto a fregiarsi del prestigioso riconoscimento continentale
Capitale della Cultura 2019: commissari a Cagliari

CAGLIARI – Venerdì, per Cagliari sarà una giornata importante: arrivano i commissari europei che giudicheranno se la città sia idonea o no a diventare “Capitale Europea della Cultura per il 2019”. La posta in gioco è alta: se Cagliari dovesse “battere” le città rivali (Matera, che pare sia la favorita, Lecce, Siena, Perugia e Ravenna), il percorso evolutivo che l’Amministrazione Comunale ha intrapreso da due anni potrà finalmente portare, nel 2019, a delineare il nuovo paesaggio urbano e culturale che dovrà essere condiviso da operatori e cittadini. Il progetto che l’Amministrazione Comunale ha delineato ha come obiettivo quello di rinnovare la città partendo dalla cultura: sono chiamati in causa non solo gli operatori e le associazioni, ma anche i cittadini, e tutto questo a partire dal 2015, se Cagliari venisse scelta.

Metafora del progetto sono i fili, per riprendere la stessa retorica di Maria Lai, la grande artista da poco scomparsa, e le trame che possono creare. I fili diventano metafora di una città che tesse e intreccia nuovi legami: il filo della cultura, tradizione e conoscenza che ricama nuovi orditi con il fare, il progettare, il costruire fino alla tessitura di un nuovo paesaggio culturale condiviso da tutta la città. In un primo tempo, i commissari, saranno accompagnati dal sindaco Zedda e dai responsabili del progetto: le tappe saranno Molentargius, il Colle e il quartiere di Sant’Elia e la spiaggia del Poetto. Si nota chiaramente come la scelta di queste prime tappe sia chiara nel delineare quale sia il filo conduttore del progetto: il recupero di luoghi oggi abbandonati che sono in corso di riqualificazione. Un ricucire i luoghi dimenticati con i fili della Cagliari moderna.

Dopo queste tappe rappresentative, i commissari gireranno la città da soli, a piedi o coi mezzi pubblici, e potranno giudicare se a Cagliari trasporti e mobilità vanno alla pari con le reali esigenze di cittadini e turisti. Tutto alla fine si deciderà in due tappe: la prima per Cagliari sarà appunto domani. La seconda, mercoledì 15 ottobre, quando a Roma, al Ministero delle Attività e dei Beni Culturali, si terrà l’audizione di uno dei rappresentanti dell’Amministrazione Comunale e una commissione valuterà il progetto. Due giorni dopo, è previsto il responso finale. Dal 1985, una città dell'Unione europea diventa capitale della cultura per un anno e questa potrebbe essere la volta buona per i cagliaritani e per tutti i sardi.
18:00
Dal 5 all’8 agosto la comunità di Villanova Monteleone apre le porte ai visitatori per l’evento clou di “Chenamos in carrela”, che troverà il suo apice giovedì 7 agosto in una grande cena con menù tradizionale e carne alla brace in piazza Generale Casula
23/7/2025
Un viaggio tra gusto, tradizione e territorio: dalla seadas alla birra artigianale: la sagra del carciofo in programma il 7, 8 e 9 agosto



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)