Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizienuoroSaluteAnimali › Nuoro, incontro sulla trichinella in Sardegna
S.A. 15 ottobre 2014
Nuoro, incontro sulla trichinella in Sardegna
All´evento formativo, in programma il 25 ottobre, è prevista la partecipazione di esperti, allevatori, cacciatori e consumatori
Nuoro, incontro sulla trichinella in Sardegna

SASSARI – Trichinellosi, stato dell'arte a nove anni dalla prima segnalazione in Sardegna: è il titolo dell'evento formativo che si svolgerà il 25 ottobre a Nuoro, nella sala convegni dell'Euro Hotel, in viale Trieste. L'appuntamento, organizzato dal Servizio formazione dell’Izs Sardegna in collaborazione con la struttura complessa di Diagnostica territoriale di Nuoro, vedrà la partecipazione del personale di enti sanitari, strumentali della Regione, liberi professionisti, allevatori, cacciatori e consumatori, per un massimo di ottanta posti.

L'obiettivo è quello di portare all'attenzione dei partecipanti l’attuale situazione epidemiologica della trichinella in Sardegna, proprio in concomitanza dell’imminente inizio della campagna venatoria e dell’approssimarsi della stagione invernale nella quale, tradizionalmente, si macellano i suini per autoconsumo familiare.

Dopo i saluti della autorità – assessorato regionale alla Sanità, Asl di Nuoro e Izs Sardegna –, la giornata entrerà nel vivo alle ore 9,30 con la relazione di Antonio Scala docente alla facoltà di Veterinaria dell'Università di Sassari. Il docente spiegherà ai corsisti “cos'è la trichinellosi”. Sarà quindi Edoardo Pozio, dell'Istituto superiore di Sanità, a illustrare l'epidemiologia della trichinella in Italia e in Europa. A Ennio Bandino, responsabile della struttura complessa di Nuoro, il compito di tracciare un quadro sulla situazione epidemiologica della trichinella in Sardegna. A Daniela Mulas e Lucia Goddi, dell'Asl di Nuoro, il compito di parlare degli aspetti normativi comunitari e nazionali della trichinellosi. A concludere la serie degli interventi sarà Mauro Delogu, della facoltà di Veterinaria dell'Università di Bologna, che esporrà una relazione sulla biologia ed ecologia trofica del cinghiale e della volpe in Sardegna.
11:00
I volontari del Comitato Canile Primavera di Alghero hanno avviato una raccolta firme popolare per chiedere al Comune di Alghero l’acquisto della struttura e la sua trasformazione in bene pubblico, al fine di garantirne la continuità e assicurare un futuro sereno agli animali ospitati



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)