Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaManifestazioni › Cagliari: convegno su Eva Mameli Calvino
M.L.P.C. 6 novembre 2014
Cagliari: convegno su Eva Mameli Calvino
Giovedì 6 e venerdì 7 novembre è in programma una due giorni dedicata convegno alla figura di una grande botanica, studiosa rivoluzionaria sarda, madre dello scrittore Italo Calvino, che visse e insegnò anche in città
Cagliari: convegno su Eva Mameli Calvino

CAGLIARI - Importante appuntamento culturale per conoscere una grande studiosa del Novecento. "Eva Mameli Calvino, itinerario al microscopio": questo il titolo del convegno in programma a Cagliari giovedì 6 e venerdì 7 novembre, a cura dell’Università degli Studi di Cagliari e del “Cid-Centro di iniziativa democratica”. La prima giornata di lavori, oggi, si terrà a partire dalle ore 16, nell’Aula magna del Rettorato, in Via Università 40. Domani, si inizia alle 9, nell’aula “Roberto Coroneo”, alla Cittadella dei Musei in Piazza Arsenale. A conclusione del convegno, è prevista una visita guidata all’Orto botanico dell’Università di Cagliari, regno indiscusso della studiosa.

L’iniziativa intende approfondire la figura della botanica sassarese e di altre donne scienziate negli atenei sardi a cavallo tra l'Ottocento ed il Novecento, ma soprattutto intende contribuire al superamento dell’immagine frammentaria nella quale Eva Mameli è oggi intrappolata, riportando alla luce il suo profilo più autentico, e facendo nel contempo uscire la sua figura storica dal cono d’ombra che la sovrastante figura del figlio, Italo Calvino, ha proiettato su di lei. Eva, donna combattiva e rivoluzionaria, vinse la cattedra di Botanica all’Università di Cagliari e, contemporaneamente, diresse l’Orto botanico. Mai prima di allora una donna era riuscita ad avere tali incarichi.

Durante la due giorni di studi, porteranno il loro contributo di ricerca diversi studiosi sardi e della Penisola, i quali, cimentandosi con le fonti documentarie disponibili e avvalendosi di metodologie storiografiche rigorose, avvieranno la ricostruzione della vita e dell’esperienza scientifica della Calvino, calata negli ambienti e nei contesti nei quali maturò, visse e operò come scienziata e come persona. Inoltre, giovedì, alle ore 20, presso il Centro culturale d’Arte e cultura “Il Ghetto”, in via Santa Croce 18, si terrà lo spettacolo (aperto al pubblico) "Eva Mameli Calvino. Il baule dei ricordi", adattamento e regia di Marco Parodi con l’attrice Elena Pau.

Nella foto: Eva Mameli Calvino
16/8/2025
Folla per il tradizionale spettacolo pirotecnico dal porto turistico di Alghero. Tanti turisti hanno assistito con entusiasmo ai fuochi d´artificio che segnano il clou dell´estate. Come solito tanti applausi e qualche fischio, con animalisti in prima linea nel chiederei più rispetto per gli animali terrorizzati dai botti. Le immagini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)