Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariAmbienteAmbiente › Festa degli Alberi: appuntamento a Monte Urpinu
M.L.P.C. 27 novembre 2014 video
Festa degli Alberi: appuntamento a Monte Urpinu
Venerdì 28 novembre a partire dalle 10 appuntamento a Monte Urpinu con la Festa degli Alberi 2014, l´iniziativa nata per sensibilizzare la cittadinanza sull´importanza delle piante nell´ecosistema urbano. Le immagini della conferenza di presentazione


CAGLIARI - Un'iniziativa che coinvolge le scuole cittadine – che quest'anno parteciperanno con circa 1000 alunni – e le affianca nel difficile argomento della deforestazione e dei pericoli legati alla diminuzione del numero di piante nei territori, divenuto negli ultimi anni un monito forte per gli amministratori locali.

L'assessore all'Urbanistica e all'Ambiente Paolo Frau l'ha definita un'occasione per avvicinare i cittadini, e soprattutto i bambini, alla natura in un contesto – quello urbano- che non sempre permette questo contatto salutare. Quasi 1200 piante – tra oleandri, lecci, palme nane – tutte rigorosamente autoctone, appartenenti alla macchia mediterranea e orgogliosamente nate nel vivaio comunale, verranno piantate e adottate dai bambini e dai ragazzi, assistiti dal personale del Servizio verde pubblico, dai membri del circolo di Legambiente di Cagliari e da alcuni rappresentanti dell'Ordine degli Agronomi della provincia di Cagliari.

L'importanza sociale e formativa della manifestazione ha destato l'interesse di Esn Cagliari – l'associazione degli studenti Erasmus – che, nell'ambito del progetto di interazione degli studenti stranieri con le comunità locali "Social Erasmus", partecipa attivamente alla Festa dell'Albero 2014 con 40 studenti provenienti da tutto il mondo.
Come ogni anno, la Festa degli Alberi ripropone in città l'iniziativa nazionale annuale di Legambiente dedicata agli alberi e intitolata quest'anno "L'albero, la sua storia, la nostra storia".

La scelta di questo titolo – ricorda Ettore Crobu, Presidente dell'Ordine degli Agronomi della provincia di Cagliari – riporta alla mente il legame vitale che c'è tra le piante e gli altri esseri viventi, che spesso è stato dimenticato o sottovalutato dall'uomo. Le città sono oggi espressione della dimenticanza di questa funzione vitale degli alberi per l'uomo e si dovrebbe cercare perciò di invertire questa rotta, riconsiderando il verde pubblico come una parte integrante e più ampia delle città.

Nella foto Monte Urpinu

10:44
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga
19:15
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)