Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteManifestazioni › Emergenza ambientale: il punto della Fidapa
A.B. 16 dicembre 2014
Emergenza ambientale: il punto della Fidapa
Alghero ha ospitato la Giornata di sensibilizzazione sull’emergenza ambientale organizzata dalla Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari, attraverso la Commissione Ambiente e Turismo, in compartecipazione con il Comune
Emergenza ambientale: il punto della Fidapa

ALGHERO - Grande partecipazione di pubblico alla “Giornata di sensibilizzazione sull’emergenza ambientale” organizzata dalla “Fidapa-Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari”, attraverso la Commissione Ambiente e Turismo, in compartecipazione con il Comune di Alghero. Nell’ambito del Tema Nazionale Fidapa 2013-2015 “Il ruolo dell’Associazionismo in una societŕ in rapida e continua evoluzione”, si č configurato l’incontro che intendeva promuovere la sensibilizzazione, la partecipazione e la condivisione dei cittadini, invitati ad interloquire sulle “buone pratiche” finalizzate allo sviluppo sostenibile. Erano presenti tutte le Associazioni preposte alla vigilanza e all’emergenza ambientale.

Dopo la presentazione della presidente Anna Maria Orlandoni che ha ricordato gli scopi istituzionali dell’associazione e gli incontri informativi, realizzatisi negli anni, sulla tutela ambientale, la presidente distrettuale Rosalba Crillissi si č soffermata sulla fragilitŕ del territorio e sul valore della protezione dello stesso. Il sindaco di Alghero Mario Bruno, responsabile della Protezione civile della cittŕ, ha sottolineato l’importanza del piano di emergenza comunale che deve essere conosciuto e condiviso da tutti i cittadini per un efficace coordinamento in caso di allerta. La referente della Commissione Distrettuale Fidapa “Ambiente e Turismo” Nadia De Santis ha coordinato il tema del convegno, ricordando gli eventi catastrofici che, sempre piů frequentemente, si stanno verificando anche nella Regione Sardegna e l’importanza di agire nel bene comune, rispettando l’ambiente con comportamenti virtuosi quotidiani, semplici gesti tesi alla sostenibilitŕ ambientale.

Successivamente, il responsabile del Servizio Nucleo Protezione Civile del Comune di Alghero Andrea Becciu ha illustrato la parte normativa nazionale, i futuri aggiornamenti dei piani di protezione civile, come opera la macchina organizzativa del Comune e che cosa bisogna fare e non fare in caso di emergenza. Il direttore del Servizio Territoriale Ispettorato Ripartimentale del Corpo Forestale di Vigilanza Ambientale di Sassari Sebastiano Mavuli ha invece sottolineato l’importanza del nuovo ufficio di coordinamento regionale, del servizio da lui diretto e della collaborazione dei cittadini per la prevenzione e la salvaguardia ambientale. Significative le foto dell’alluvione che ha colpito recentemente Sorso e Sennori, creando ingenti danni. Nel dibattito, le associazioni, i cittadini e gli amministratori hanno portato il loro costruttivo contributo.

Nella foto: un momento dell'incontro
7:30
Dal 17 al 20 luglio la Banchina Millelire del Porto di Alghero (fronte primo pescato) ospita la summer edition del Sardinian Craft Beer Festival. uattro giorni di eventi, dieci concerti, dj set, food truck e stand, mercato dell’artigianato e fiumi di birra artigianale made in Sardegna
8:05
Boom di presenze per l’evento organizzato dalla Cantina Santa Maria La Palma: grande partecipazione per l’emersione del vino subacqueo Akčnta Sub e migliaia di persone nel centro storico di Alghero per la spettacolare Sfilata Akčnta – Brindisi alla Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)