Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaDanza › Cagliari, Tai Chi a Villanova: quartiere che rinasce
M.L.P.C. 11 febbraio 2015
Cagliari, Tai Chi a Villanova: quartiere che rinasce
Il quartiere di Villanova di nuovo al centro di interessanti iniziative: sabato 7 febbraio è stata la volta del Tai-Chi, l’antica arte cinese nata dalla filosofia taoista. A guidare i partecipanti Gianfranco Carboni, esperto e studioso della antica pratica. Vista la grande partecipazione si ripeterà l’appuntamento anche sabato 14 febbraio e i fine settimana a venire
Cagliari, Tai Chi a Villanova: quartiere che rinasce

CAGLIARI – Nell’ultimo anno la città di Cagliari ha visto rifiorire uno dei suoi quartieri storici più belli, Villanova. Tantissime le iniziative che hanno favorito lo sviluppo sia economico ma soprattutto umano e culturale della zona. Una delle più vissute e partecipate è stata senza dubbio Suono al civico, la rassegna di concerti di musica di alta qualità dai balconi delle pittoresche case di piazza San Domenico, diventati frequentatissimi appuntamenti domenicali per i cagliaritani.

A Natale è stata la volta dell’albero condiviso: un abete in piazza decorato grazie agli addobbi forniti dagli abitanti del quartiere.
Ormai le idee fioccano tra i residenti e per riuscire a rendere reali e concrete le iniziative si è creato un Comitato spontaneo di quartiere con l’unico obiettivo di rendere le vie e le piazze di Villanova piene di vita, energia, condivisione di progetti e belle giornate per tutti, bambini, anziani, professionisti, commercianti e cagliaritani tutti.
Il circolo virtuoso sorto dalla sola passione per l’atmosfera e per la solidarietà tra abitanti ha portato, lo scorso sabato 7 febbraio, al Tai Chi in piazza.

Questa volta un gruppo di circa venti persone, guidato da Gianfranco Carboni, esperto, grande appassionato e studioso della disciplina orientale, si è riunito in piazza San Giacomo al tiepido sole mattutino di febbraio per dare vita ad una lezione di Tai Chi, proprio come quelle che di solito si è abituati a vedere nelle grandi città. Ricardo Curreli, organizzatore degli eventi di Villanova insieme al Comitato di quartiere, intervistato da Cagliarioggi, ha voluto ricordare, a commento della giornata, le emozionanti parole di Gianfranco Carboni durante la lezione: «Quello che io so, come un amico, ve lo voglio donare nella speranza e auspicio che voi rimaniate contaminati dalla filosofia e continuiate a praticarla». Ed è proprio questo l’intento comune e generale del Comitato: unire le menti, le forze, la vitalità culturale e le energie per dare nuova vita e linfa, nuovi usi e abitudini ad un quartiere amatissimo da chi lo vive e non solo.

Il prossimo appuntamento col Tai Chi è in programma sabato 14 febbraio alle ore 9 sempre in piazza San Giacomo nel tentativo di creare un gruppo compatto che continui le lezioni, che progrediranno in difficoltà e tecnica, ogni fine settimana. Per informazioni sul Tai Chi e sulle iniziative del Comitato di quartiere si può contattare Ricardo Curreli al cel 348.65 27 200, oppure il gruppo Facebook “Quelli di piazza S. Domenico a Cagliari” Il Tai Chi Chuan è un’antica arte cinese di meditazione in movimento, che affonda le proprie radici nella filosofia e nella pratica taoista di 3000 anni e si basa sul concetto di yin-yang, l’eterna alleanza degli opposti. Nato come arte marziale, il Tai Chi si è evoluto nel corso dei secoli relegando la lotta a un ruolo marginale e basandosi non sulla forza e il lavoro muscolare bensì sul lavoro interno della respirazione, della mente e dell’energia vitale Chi. La pratica consiste nell’esecuzione di una sequenza di movimenti lenti e armoniosi che mirano in primo luogo al ripristino dell’equilibrio psicofisico di chi li pratica, diventando quindi una raffinata forma di esercizio per la salute e il benessere.

Nella foto la danza di Tai Chi a Villanova



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)