Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaRiti › Manifesto Settimana Santa: una tradizione tra arte e cultura
A.B. 12 febbraio 2015
Manifesto Settimana Santa: una tradizione tra arte e cultura
Anche quest´anno, come accade puntualmente dal 1990, l’immagine fotografica riguardante l’evento religioso è curata dagli allievi del Liceo Artistico F.Costantino di Alghero
Manifesto Settimana Santa: una tradizione tra arte e cultura

ALGHERO - Da oltre vent’anni, in occasione della Settimana Santa, il forte sodalizio tra Amministrazione Comunale, Fondazione M.E.T.A., Confraternita della Misericordia e il Liceo Artistico “F. Costantino” di Alghero, si ripete con puntualità. Infatti, l’immagine fotografica riguardante l’evento religioso è curata dagli allievi dell’istituto che, ispirandosi a soggetti e canoni estetici intrisi di simbolismi e grande spiritualità, dal 1990 ad oggi hanno manifestato il loro senso di appartenenza alla città, alla sua cultura e tradizione, competenze e capacità professionali riscuotendo da sempre il felice apprezzamento della committenza e della cittadinanza.

La stesura dell’immagine fotografica parte integrante del Manifesto della Settimana Santa si rivolge a tutte le classi del Liceo. Considerata l’importanza del tema, ogni anno ampio spazio è dedicato allo studio della progettazione grafica, all’elaborazione soggettiva ed alla creatività, allo scopo di rendere i ragazzi, gli unici protagonisti. Gli allievi sperimentando percorsi di ricerca su temi interdisciplinari, sviluppando le abilità di documentazione e competenze dell’informazione promuovono una cultura della ricerca e del prodotto dove l’estetica intesa come sensibilità agisce come fondamentale elemento di relazione tra le parti.

Quest’anno, gli elaborati dei ragazzi sono stati esaminati martedì e premiati da un’apposita commissione composta dal rappresentante della Diocesi Alghero Bosa Don Angelo Cocco, dal presidente della Confraternita Fabio Boi, dal dirigente del Servizio Cultura e Turismo del Comune di Alghero Giovanni Salvatore Mulas, dal vicepresidente della Fondazione Meta Salvatore Mulas, dal dirigente scolastico Antonello Colledanchise e da un docente del Liceo Artistico (in veste di consulente), che hanno speso elogi per la delicatezza delle immagini, per la sacralità semiotica proposta, per la bellezza della superficie emotiva di tutti gli elaborati rappresentanti non solo “sacri eventi”, ma soprattutto valori universali.

L’elaborato primo classificato è opera di Denuisa Puledda, alunna della Seconda C, che sarà stampato come manifesto e locandine che pubblicizzeranno la Settimana Santa in Alghero. Per la realizzazione di quest’opera, la giovane allieva ha intagliato su legno d’ulivo immagini evocative. La città di Alghero commemora l’ingresso di Cristo a Gerusalemme ed abbraccia l’evento sacro. Riconosciamo la cupola policroma di San Michele, la Cattedrale, la Madonnina. Al centro della composizione emerge la croce simbolo di supplizio , un ricordo della passione, morte e risurrezione di Gesù. Ramoscelli di ulivo rosso attraversano la città di Alghero a simboleggiare il sangue di Cristo versato per la salvezza dell’umanità. Al secondo posto, l’elaborato di Federica De Arca, della stessa classe, ed al terzo quello di Alessandro Marconato, della Terza B indirizzo grafica.

L’annuale appuntamento, diventato una tradizione nel campo delle attività culturali e la sua presentazione, una sentita attesa, ha posto dunque in primo piano i giovani discenti, che con serietà e determinazione hanno prodotto preziosi elaborati raffiguranti ambientazioni intrise di misticismo e spiritualità. Ognuno dei partecipanti al concorso ha potuto fare propria una parte di questo mondo, definendo forme, elaborando fotografie, scegliendo e rendendo commoventi scene e atmosfere. «La collaborazione con la Confraternita e Fondazione Meta si è rivelata vincente come lo dimostrano i numerosi elaborati presentati e selezionati e al contempo l’occasione per riconoscere ancora una volta il ruolo essenziale di una scuola ad indirizzo artistico. A quest’ultima l’obbligo di avvicinare i ragazzi anche ai grandi eventi della città con l’intento di lasciare un segno tangibile e accompagnare il cittadino nel cammino della Fede», ha dichiarato la professoressa Lucia Naitana.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)