Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteAnimali › Peste suina: ecco il Piano d'azione straordinario
A.B. 3 marzo 2015
Peste suina: ecco il Piano d'azione straordinario
I Servizi veterinari hanno avviato l´attività prevista dal Piano d’azione straordinario per il contrasto e l’eradicazione della peste suina africana in Sardegna, approvato dalla Giunta Regionale il 6 febbraio
Peste suina: ecco il Piano d'azione straordinario

CAGLIARI - I Servizi veterinari delle Asl hanno avviato l’attività prevista dal Piano d’azione straordinario per il contrasto e l’eradicazione della peste suina africana in Sardegna, approvato dalla Giunta Regionale il 6 febbraio. Due maiali sono stati abbattuti martedì mattina nel territorio di Nulvi, a titolo preventivo. Alcuni giorni fa, il Corpo forestale e Vigilanza ambientale della stazione di Nulvi aveva richiesto l’intervento dei veterinari della Asl 1 di Sassari per identificare due suini che si erano introdotti in un allevamento nel territorio dello stesso Comune.

Affidati temporaneamente in custodia gli animali allo stesso allevatore, non si è riusciti a risalire al legittimo proprietario. Secondo le normative vigenti, i due animali sono stati considerati “allevati in modo illegale”. Il Servizio di sanità animale della Asl, sulla base delle modalità previste dal Piano sotto il profilo della prevenzione, ha abbattuto e distrutto i capi, a tutela della filiera di produzione delle carni suine. Poi è stato effettuato il prelievo degli organi per la ricerca del virus. Successivamente sono state disinfettate tutte le aree venute a contatto con i due suini. Sono in corso, da parte dell’Istituto Zooprofilattico sperimentale di Sassari, gli accertamenti diagnostici sui campioni prelevati dai suini.

Questo episodio conferma, in modo inequivocabile, la determinazione che l’intera struttura regionale pone nell’obbiettivo strategico di eradicare la peste suina africana dall’Isola, che la Giunta regionale ha richiamato tra i primi obiettivi della propria azione di governo. Dallo scorso gennaio sono iniziate le attività di informazione e formazione a favore degli allevatori, attraverso i corsi del benessere animale. Si è proceduto con la pianificazione dei controlli sugli allevamenti da parte dei Servizi veterinari delle Asl in coordinamento con l’Unità di progetto. Inoltre, sono state avviate le attività per la fornitura del servizio che dovrà garantire e facilitare le azioni di cattura, abbattimento e smaltimento dei suini affetti dal virus o allevati in modo illegale. In queste settimane sono state comminate diverse sanzioni per il mancato rispetto delle disposizioni contenute nel Piano, volte a limitare la possibile diffusione del virus.
21/8/2025
I volontari del Comitato Canile Primavera di Alghero hanno avviato una raccolta firme popolare per chiedere al Comune di Alghero l’acquisto della struttura e la sua trasformazione in bene pubblico, al fine di garantirne la continuità e assicurare un futuro sereno agli animali ospitati



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)