Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaAnimali › Bultei e Nughedu: è caccia alla pantera| Foto
S.I. 9 marzo 2015
Bultei e Nughedu: è caccia alla pantera| Foto
Non ci sono ancora conferme sul tipo di predatore ma gli esperti dell´Istituto zooprofilattico della Sardegna lavorano a tutto campo per dare un possibile “volto” all´animale che nelle scorse settimane avrebbe attaccato ovini al pascolo nelle campagne e boschi di Bultei e Nughedu San Nicolò
Bultei e Nughedu: è caccia alla pantera| Foto

SASSARI – Non ci sono ancora conferme sul tipo di predatore ma gli esperti dell'Istituto zooprofilattico della Sardegna lavorano a tutto campo per dare un possibile “volto” all'animale che nelle scorse settimane avrebbe attaccato ovini al pascolo nelle campagne e boschi di Bultei e Nughedu San Nicolò. I veterinari dell'Istituto di via Duca degli Abruzzi hanno esaminato le ferite riscontrate su due pecore vive di due aziende che si trovano nell'area demaniale di Bultei. Nella zona sarebbe stata segnalata, sia da cacciatori, sia da allevatori che automobilisti di passaggio, la presenza di una pantera.

«Abbiamo potuto notare – afferma Antonio Pintore del settore Fauna selvatica dell'Izs Sardegna – che le lesioni riscontrate sugli animali sono differenti da quelle tipiche dei predatori comuni delle pecore, cioè cani, volpi, martore ma anche cinghiali che talvolta aggrediscono gli ovini. Tuttavia, al momento, non possiamo escludere nessuna ipotesi».
Le orme ritrovate sul terreno, in alcuni casi non del tutto chiare, potrebbero essere compatibili con quelle di un cane di grossa taglia. Le impronte, infatti, mostrerebbero la presenza di unghie che, di solito, nei felini sono retratte durante l'andatura al passo o di corsa. A lasciare aperte tutte le ipotesi, però, sono appunto le ferite riscontrate sia sugli animali vivi che su quelli trovati morti.
I veterinari dell'Izs di Sassari hanno anche preso contatti con i colleghi dell'Ispra ai quali, nei prossimi giorni, saranno inviati alcuni campioni di feci ritrovate nei boschi. L'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, infatti, ha la possibilità di effettuare un esame genetico che può stabilire la specie animale che ha prodotto le tracce biologiche.

In collaborazione con il Corpo forestale, intanto, gli esperti dell'Izs hanno posizionato alcune apparecchiature tecnologiche, come le foto-trappole, che attraverso sensori consentono di scattare fotografie anche al buio. L'apparecchiatura, attraverso sensori di movimento, è in grado di azionarsi al passaggio di un animale nel raggio di ventri metri. Al momento sono stati fotografati i passaggi notturni di alcuni cinghiali e altri animali tipici del luogo.


Nella foto l'impronta della zampa della pantera
21/8/2025
I volontari del Comitato Canile Primavera di Alghero hanno avviato una raccolta firme popolare per chiedere al Comune di Alghero l’acquisto della struttura e la sua trasformazione in bene pubblico, al fine di garantirne la continuità e assicurare un futuro sereno agli animali ospitati



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)