Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizienuoroSaluteEnogastronomia › Sicurezza alimentare: incontro-dibattito a Nuoro
A.B. 10 marzo 2015
Sicurezza alimentare: incontro-dibattito a Nuoro
Giovedì mattina, la Camera di Commercio ospiterà un appuntamento organizzato dall´Associazione Insieme, in collaborazione con la Coldiretti Nuoro Ogliastra, sui Nuovi adempimenti in materia di sicurezza alimentare: come affrontare i controlli degli organismi competenti
Sicurezza alimentare: incontro-dibattito a Nuoro

NUORO - Giovedì 12 marzo, alle ore 10, le sale della Camera di Commercio di Nuoro ospiteranno “Nuovi adempimenti in materia di sicurezza alimentare: come affrontare i controlli degli organismi competenti”, incontro-dibattito organizzato dall’“Associazione Insieme”, in collaborazione con la Coldiretti Nuoro Ogliastra. Uno dei temi centrali dell’incontro sarà l’applicazione della nuova normativa comunitaria sull’etichettatura degli alimenti entrata in vigore lo scorso 13 dicembre.

Con l’introduzione di queste nuove norme, è stato fatto un passo in avanti importante, che però non impedisce ancora del tutto gli inganni del finto Made in Italy: oggi, infatti, tre cartoni di latte a lunga conservazione su quattro sono stranieri, la metà delle mozzarelle sono fatte con latte che arriva dall’estero o addirittura semilavorati industriali, e due prosciutti su tre provengono da maiali allevati all’estero, anche se sono venduti come italiani; il tutto, senza l’indicazione in etichetta con i consumatori che vengono quotidianamente ingannati e le aziende agricole che sono costrette a chiudere per la concorrenza sleale di produttori disonesti.

Anche se si procede con lentezza per l’azione delle lobby, grazie al pressing della Coldiretti in Italia ed in Europa il nuovo regolamento comunitario prevede che a partire da mercoledì 1 aprile dovranno essere indicati in etichetta il luogo di allevamento e di macellazione delle carni suine ed ovi-caprine. Invece, per le carni diverse come quella di coniglio, per il latte e formaggi, tale data rappresenta solo una scadenza per la presentazione di uno studio di fattibilità. Le nuove etichette dei prodotti alimentari garantiscono una maggiore evidenza sulla presenza di sostanze allergizzanti o che procurano intolleranze oltre all’indicazione del tipo di oli e grassi utilizzati, alla data di congelamento degli alimenti ed alle altre informazioni sullo stato fisico degli ingredienti utilizzati, in modo ad esempio da non poter utilizzare il termine “latte”, se si usa latte in polvere o proteine del latte.
26/8/2025
L’iniziativa ha superato ogni previsione: i mastri gelatai coinvolti hanno prodotto oltre 250 kg di gelato artigianale, contro i 150 della prima edizione, offrendo ai visitatori una varietà di gusti originali e apprezzatissimi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)