|
Antonio Sini
22 marzo 2015
Assegnate le borse Panathlon Tutti i nomi dei vincitori| Foto
Riconoscimenti e menzioni per tutti ad Alghero, ai più meritevoli un assegno in denaro. I nomi. In programma i festeggiamenti dei quarantanni del club. Le dichiarazioni di Musu e le confessioni di Matteo Tedde

ALGHERO - Il Panathlon club di Alghero ha consegnato sabato le borse di studio indirizzate ai giovani studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Una finanziata dai soci del Panathlon e una dalla famiglia Manca-Manchia, intitolata al figlio Luca. Nella sala consiliare, in Via Columbano, hanno preso posto i giovani da premiare, i soci del club, la commissione che ha esaminato le domande e un numeroso pubblico. Il saluto ai convenuti è stato posto dal presidente Peppinetto Musu. In rappresentanza dell’istituzione locale, era presente il Presidente del Consiglio Comunale, Matteo Tedde. E ancora presenti Lello Petretto Presidente Provinciale del Panathlon, la delegata dell’Istituto Tecnico A.Roth, Barbara Arru, e Nicola Salvio. Quest’ultimo ha ricordato con parole toccanti la figura del giovane Luca prematuramente scomparso.
«Oggi si consegnano le borse di studio grazie al contributo della famiglia Manca-Manchia – ha esordito Peppinetto Musu – allo sforzo dei soci del Panathlon, e a una lodevole sponsorizzazione della Ditta Floricoltura Di Marco. Le borse di studio – ha continuato il presidente, vengono assegnate a quegli alunni che oltre a conseguire importanti risultati sportivi hanno anche un ottimo profitto nel percorso scolastico. Vincente risulta essere il connubio sport – profitto. Per me oggi hanno vinto tutti quelli che hanno presentato la domanda, e siccome i riconoscimenti tangibili vanno assegnati ai primi tre classificati, si può dire che tutti gli altri sono classificati al quarto posto. Mai come quest’anno – ha continuato Musu - è stato difficile per la commissione giudicatrice assegnare le borse di studio, considerato l’alto equilibrio fra i concorrenti. Abbiamo riconoscimenti anche per i giovanissimi delle scuole elementari. E quest’anno è un anno speciale perché festeggeremmo il quarantennale della fondazione del club».
Di seguito l’intervento di Matteo Tedde a nome dell’Amministrazione: «Di solito si ringrazia qualcuno che partecipa all’evento – ha esordito Tedde – in realtà non nascondo una personalissima emozione e devo ringraziare Voi, perché non sapevo ci potesse essere una realtà come questa, profonda, all’interno della nostra città. Ho conosciuto delle situazioni a me assolutamente nuove, che in due minuti hanno sfatato i pregiudizi che molto spesso noi abbiamo nei confronti di chi pratica sport, e ho preso atto che chi primeggia nello sport primeggia anche a livello scolastico. Oggi – ha chiosato Tedde - mi si è aperto un nuovo mondo, con grande sorpresa positiva, e il preconcetto che mi accompagnava di pensare che chi era bravo nello sport scarseggiasse nel profitto scolastico oggi si è capovolto».
Le parole sincere dell’Amministratore, hanno squarciato il muro dell’ignoranza e del preconcetto e hanno amplificato il merito del Panathlon per la grande azione di promozione del connubio fra sport e cultura, che da anni la contraddistingue. Azione che penetra profondamente nel tessuto socio-culturale-sportivo della città e dell’hinterland, e lo abbraccia senza soluzione di continuità.
Ecco l’elenco dei premiati.
Scuole Elementari.
1° Circolo “Sacro Cuore”: D’Angelo Marta, Molinari Giuseppe
2ç° Circolo “Maria Immacolata”: Tanas Lorenzo, Lobrano Francesca
3° Circolo Via Mauro Manca: Maggioni Alice, Masala Chiara
Scuola Elementare Villanova Monteleone: Casula Matilde, Isoni Matteo
Scuole Medie.
1° Palladino Maddalena
2° Sau Andrea
3° Mannazzu Oscar
Scuole Superiori.
1° Mazzalovo Chiara
2° Camerada Gabriele
3° Caneo Davide
Nella foto: un momento della premiazione svoltasi ad Alghero
|