Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariAmbienteAnimali › Guardie ecozoofile Oipa: nasce a Cagliari il primo gruppo operativo
M.L.P.C. 20 aprile 2015
Guardie ecozoofile Oipa: nasce a Cagliari il primo gruppo operativo
Finalmente anche Cagliari e tutta la provincia ha un nucleo di guardie eco zoofile Oipa. La loro missione è quella di tutelare, salvaguardare e proteggere il benessere di tutti gli animali. Il gruppo di dieci guardie sta lavorando in prima linea da marzo contro ogni maltrattamento. Parla Maurizio Manduchi coordinatore provinciale
Guardie ecozoofile Oipa: nasce a Cagliari il primo gruppo operativo

CAGLIARI – Le guardie eco zoofile OIPA (organizzazione internazionale per la protezione degli animali) sono arrivate anche nel territorio di Cagliari e provincia. Finalmente un’ottima notizia: dallo scorso mese di marzo i volontari dell’Oipa sono all’opera con l’unica missione di proteggere e salvaguardare la vita di tutti gli animali d’affezione e non.

I volontari, che al momento sono 10 (ma altri cinque sono in procinto di diventare guardie vere e proprie, appena terminato il corso di durata annuale) agiscono su tutto il territorio della vecchia provincia di Cagliari con decreto prefettizio (legge 189 del 2004) che gli riconosce il ruolo di agenti di Polizia Giudiziaria: questo gli permetterà di agire per il rispetto di leggi e ordinanze comunali e regionali nei confronti degli animali.

Cagliarioggi.it ha parlato con Maurizio Manduchi, coordinatore provinciale delle guardie eco zoofile: “L’Oipa è una grandissima organizzazione a livello internazionale. In Italia ormai ci sono 57 nuclei di guardie zoofile ma in Sardegna siamo i primi come sezione Oipa guardie eco zoofile”.

Perché quella delle guardie è un vero e proprio stile di vita: i gruppi si autofinanziano e tutto l’impegno e la fatica trovano la forza solo dall’immensa passione per gli animali. «La speranza, per poter agire al meglio e in modo più capillare – continua Manduchi - e’ quella di trovare accordi con le istituzioni locali che così potranno avvalersi della nostra presenza e collaborazione, per il controllo del territorio in materia di animali, come per esempio l’anagrafe canina».

L’attività delle guardie zoofile è quella di agire prontamente nei confronti di tutte le segnalazioni da parte dei cittadini su maltrattamenti di animali ma anche quella di informare la cittadinanza su tutto ciò che ha a che fare con cani, gatti e altri animali d’affezione e non, sulle leggi di tutela animale. All’interno del gruppo sono presenti infatti degli educatori cinofili pronti ad aiutare il padrone nella gestione della vita quotidiana con un animale che spesso, e nella maggior parte dei casi per mancanza di conoscenze adeguate, può risultare complessa.

«Dal prossimo anno scolastico saremo pronti ad avviare attività di educazione all’interno delle scuole, a partire dalle materne. Saranno impegnati in questo dei cani che abitualmente svolgono attività di pet therapy. E’ giusto che si impari fin da piccoli l’approccio verso un animale domestico, che si capisca come rivolgersi a lui, come educarlo e come conviverci nel rispetto reciproco».

Per ciò che riguarda la lotta al randagismo, una delle piaghe ricorrenti purtroppo dappertutto, Manduchi spiega: «Tutti gli animali e nella fattispecie i cani senza padrone appartengono al Comune nel quale si trova l’animale senza casa. Per questo motivo ogni segnalazione va indirizzata al comando dei vigili di competenza territoriale, che prenderà in carico la segnalazione». Il messaggio quindi è chiaro: se si dovesse trovare un animale abbandonato o randagio la cosa prima da fare è telefonare ai vigili che si adopereranno per cercare di risolvere la situazione.

Se invece si ha necessità di fare una segnalazione di maltrattamento o presunto tale si può contattare l’Oipa o telefonare alla sezione di Cagliari al numero seguente: 338 9010957. La segnalazione si può anche compilare online grazie al modello che si trova al sito dell’Oipa. Si ricorda che ogni segnalazione, che deve recare tutti i dati di chi scrive o di chi chiama, rimane anonima: quindi nel momento in cui una guardia zoofila andrà a controllare là dove è stato richiesto, lo farà senza far sapere da chi è partito l’avviso.

Da Cagliarioggi.it un grandissimo augurio di buon lavoro a tutto il nucleo delle prime dieci guardie zoofile della provincia di Cagliari sperando che se ne aggiungano tantissime altre ma soprattutto che grazie al loro intenso e appassionato lavoro si crei una coscienza civile che abbia a cuore la tutela e la protezione degli animali.

Nella foto le guardie Oipa del nucleo di Cagliari
21/8/2025
I volontari del Comitato Canile Primavera di Alghero hanno avviato una raccolta firme popolare per chiedere al Comune di Alghero l’acquisto della struttura e la sua trasformazione in bene pubblico, al fine di garantirne la continuità e assicurare un futuro sereno agli animali ospitati



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)