PPP
3 luglio 2006
Nasce la Società catalana per i servizi universitari di Alghero
La delibera per l’approvazione dell’atto costitutivo e relativo statuto arriverà in consiglio comunale giovedì prossimo. L’iter era cominciato nel marzo 2002

ALGHERO - A distanza di quattro anni dalla decisione di costituire un unico organismo formato da Comune di Alghero e Università di Sassari per gestire i servizi universitari, sta per prendere forma la società consortile. La delibera per l’approvazione dell’atto costitutivo e relativo statuto arriverà in consiglio comunale giovedì prossimo. L’iter era cominciato nel marzo 2002. Lo scorso anno gli uffici comunali avevano sollecitato l’università sassarese affinchè approvasse al proprio interno lo statuto. Il consiglio di amministrazione dell’Ateneo, in data 18 ottobre 2005 ha dato il suo placet formale alla costituzione della società, dopo una serie di modifiche allo statuto derivanti dalla necessità di adeguarlo alle mutate norme del codice civile in materia di diritto societario oltre che alle nuove esigenze espresse dall’Università sassarese. Si è atteso il 22 febbraio di quest’anno perché la decisione venisse formalizzata dal rettore al Senato Accademico. Con la ratifica del consiglio comunale algherese, le carte potranno essere trasmesse al notaio per definire la pratica e avviare la società che sarà incaricata di promuovere la cultura universitaria nel territorio di Alghero, concretizzando tutte le iniziative di sostegno all’Università per incentivare il polo accademico locale, con azioni mirate a risolvere i problemi logistico – organizzativi, per reperire risorse, strutture e attrezzature necessarie al fine di consentire lo svolgimento delle attività didattiche. La "Società Catalana per la formazione e i servizi universitari di Alghero" sarà retta da un consiglio di amministrazione formato da un massimo di sette componenti, tre facenti capo al Comune, tre all’Università più uno estratto a sorte tra i candidati dei due enti. Tra loro saranno scelti un presidente e un vice.
Nella foto l'attuale sede del corso in Architettura
|