Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteAnimali › Peste Suina: piano d´emergenza nell´Anglona
S.I. 1 giugno 2015
Peste Suina: piano d´emergenza nell´Anglona
Salgono a tre gli allevamenti colpiti nei giorni scorsi dalla peste suina africana in alcuni comuni dell´Anglona. I veterinari della ASL di Sassari hanno accertato la presenza del virus a Sennori, a Nulvi e a Laerru.
Peste Suina: piano d´emergenza nell´Anglona

SASSARI - Salgono a tre gli allevamenti colpiti nei giorni scorsi dalla peste suina africana in alcuni comuni dell'Anglona. I veterinari della Asl di Sassari hanno accertato la presenza del virus a Sennori, a Nulvi e a Laerru. In quest'ultimo allevamento sono stati abbattuti e distrutti 156 suini dalle unità mobili di abbattimento e disinfezione del Servizio del Dipartimento di Prevenzione della Asl di Sassari, in collaborazione con il Comune di Laerru e l'Izs di Sassari.

L'Unità di Crisi Locale, convocata dal responsabile Franco Sgarangella in stretta collaborazione con la Direzione aziendale della Asl di Sassari e che ha visto impegnati i rappresentanti dell'Unità di Progetto Regionale, dell'Osservatorio epidemiologico veterinario, dell'Istituto Zooprofilattico, del Dipartimento di Veterinaria dell'Università di Sassari unitamente all'Assessorato Regionale alla Sanità, ha definito tutte le azioni previste dal piano di emergenza ovvero l'estinzione tempestiva del focolaio, i campionamenti in allevamento, lo smaltimento a norma dei capi e la disinfezione del sito. Operazioni concluse venerdì pomeriggio dal personale della Asl e dagli operatori del comune di Laerru.

Inoltre, sono state delimitate, tramite sistema GIS, le aree di vincolo: zona di protezione dei 3km e quella di sorveglianza dei 10 km. Sono oltre 400 allevamenti sottoposti a vincolo e nei quali sono già iniziati i controlli sanitari previsti. Tutti gli allevatori sono stati avvisati mediante il sistema “sms alert” in dotazione al Servizio di Sanità animal della ASL di Sassari.

«Mi preme sottolineare la tempestività e l'efficacia dell'azione svolta da tutti i Servizi Veterinari della Azienda Sanitaria Locale impegnati nell'operazione» spiega il direttore del Dipartimento di Prevenzione Franco Sgarangella. «Si è trattato di un intervento di sanità pubblica particolarmente impegnativo per la sua complessità e per la necessaria rapidità ed efficacia finalizzata ad evitare la diffusione ulteriore del virus. Grazie alla disponibilità dei sindaci e del personale dei comuni interessati all'emergenza in poche ore sono state attivate tutte le procedure e sono stati estinti i focolai».

I veterinari della Asl di Sassari rivolgono un appello agli allevatori perchè tengano assolutamente confinati i propri suini evitando qualsiasi contatto con i cinghiali. E' fondamentale il rispetto delle regole. E' necessario evitare di introdurre animali o alimenti a base di carne di suini non controllati, nonchè segnalare immediatamente qualsiasi problema ai veterinari Asl. Nel frattempo nei giorni scorsi si sono conclusi gli incontri di formazione e informazione organizzati dalla Regione Sardegna tramite l'Agenzia Laore durante i quali i Veterinari della Asl di Sassari hanno illustrato agli allevatori obiettivi e pilastri del nuovo Piano di Eradicazione del virus della peste suina africana varato nei mesi scorsi dalla Regione e approvato dalla CE 2015/17.

«Questi incontri, ben 45 nella nostra Asl» conclude Sgarangella, «sono stati fortemente voluti dall'Unità di Progetto Regionale con l'obiettivo di cercare il massimo della condivisione e collaborazione, prima di tutto, tra gli allevatori, ritenuti protagonisti fondamentali per sconfiggere la malattia.Senza la loro collaborazione infatti non sarà possibile vincere questa battaglia».
11:00
I volontari del Comitato Canile Primavera di Alghero hanno avviato una raccolta firme popolare per chiedere al Comune di Alghero l’acquisto della struttura e la sua trasformazione in bene pubblico, al fine di garantirne la continuità e assicurare un futuro sereno agli animali ospitati



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)