Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresPoliticaAmministrazione › Wheeler presenta il programma, opposizione: «nessuna novità»
Mariangela Pala 6 agosto 2015
Wheeler presenta il programma, opposizione: «nessuna novità»
Illustrate daI sindaco Sean Wheeler le linee programmatiche relative alle azioni e progetti da realizzare nel corso del mandato. Alla base dell’azione politica l´ambiente e la salute
Wheeler presenta il programma, opposizione: «nessuna novità»

PORTO TORRES - Illustrate dal sindaco Sean Wheeler le linee programmatiche relative alle azioni e progetti da realizzare nel corso del mandato. Alla base dell’azione politica il rispetto dell’ambiente finalizzata a proteggere la salute umana. Previsti interventi di mitigazione sulle tre principali fonti d’inquinamento: industria centrali e porto. Priorità alle bonifiche, e all’ottimizzazione dei consumi energetici nelle scuole e presso l’ente comunale, oltre alla promozione della mobilità pedonale con la possibilità di ampliare le piste ciclabili.

Nel programma l’obiettivo dei “rifiuti zero” con incentivazione della raccolta differenziata ed un centro educativo ambientale per le nuove generazioni. Un’azione di governo che dovrà realizzarsi in una fase in cui sono previste importanti trasformazioni degli assetti istituzionali per quanto riguarda gli enti locali, come il superamento-trasformazione delle province, la creazione della cosiddetta area metropolitana e la valorizzazione dei comuni dell’Area Vasta. Un programma di governo relativo agli anni 2015-2017, inevitabilmente condizionati da alcuni elementi rappresentati dalla crisi economica in cui la città da tempo si dibatte, e dove appare fondamentale un rilancio delle attività economiche e commerciali.

Ma anche di quelle portuali, di un porto capace di svilupparsi e di integrarsi al meglio in una più vasta area economica; di quelle manifatturiere, di un industria naturalmente diversa da quella che ha caratterizzato a lungo la storia industriale di Porto Torres, ma in grado di conservarne tratti distintivi quali la professionalità del lavoro, la valorizzazione della tecnologia; di quelle turistiche, connesse sempre più al carattere di Porto Torres come città dal grande patrimonio culturale. L’azione dell’amministrazione basata su obiettivi strategici da realizzarsi tramite interventi risolutivi, alcuni da avviare immediatamente, altri da attuare nel 2016 e altri ancora rinviati al 2017, come il tanto agognato e discusso reddito di cittadinanza comunale, prende di mira la scuola per un miglioramento dei servizi educativi e la manutenzione delle strutture scolastiche, senza tralasciare la politica a sostegno dei giovani, dela famiglia e degli anziani, tutto al fine di migliorare il rapporto tra istituzione e cittadino.

C’è anche il turismo da valorizzare attraverso in fondi regionali, nazionali e comunitari, le attività commerciali, l’acqua pubblica e “pura”, la raccolta rifiuti da ottimizzare e una Porto Torres a 4 zampe con il miglioramento dei canili. Nelle linee strategiche una città intelligente che riutilizza gli arredi urbani con materiali di riciclo, che recupera le aree pubbliche degradate e promuove il turismo ambientale e di ricerca. Infine la valorizzazione del porto da inserire nella rete centrale delle reti europee Tent-T e il sostegno alla zona franca. Una esposizione in chiave “romanzesca” come definita dal sindaco.

Ma dai banchi dell’opposizione nessuna “illusione” o sorpresa davanti ad un programma che non presenta novità. Il primo a prendere la parola è il consigliere comunale sardista, Costantino Ligas: «Siamo qui per collaborare, ma vorrei comunicare che alcuni punti di questo programma esistono già, sono stati realizzati in passato come il centro di aggregazione giovanile iniziato con la Giunta Mura e poi portato a compimento dalla Giunta Scarpa, così come i rimborsi viaggio per gli studenti e la manutenzione delle scuole».

Il gruppo sardista lamenta la mancata convocazione delle commissioni consiliari, luogo in cui occorre confrontarsi per discutere, «da un mese tutto è fermo in questo modo», aggiunge Ligas, «il programma ricalca quello presentato dal M5s in campagna elettorale, un programma ambizioso e non facile da attuare che richiede impegni economici seri, e per questo che per poter iniziare un percorso di collaborazione e capire come recuperare le risorse, è necessario lavorare nelle commissioni», interviene il consigliere Davide Tellini. Ben poche novità rispetto alle linee programmatiche anche per il consigliere Alessandro Carta di Autonomia popolare, mentre per Luciano Mura, consigliere del Partito Democratico nessun giudizio di merito sulle linee programmatiche presentate dal sindaco, «ma è chiaro che essendo capitoli di un bel romanzo, noi abbiamo necessità di capire come riempire di contenuto tali capitoli».

Tutto rimandato dunque all’approvazione del bilancio, «ho notato che quasi il 90% delle azioni si sviluppano nel 2015, 2016 e 2017, ed è evidente che in sede di discussione di bilancio dove c’è il Piano triennale saremo in condizioni di valutare meglio quali azioni si possono realizzare e con quali strumenti. Il bilancio rappresenta appunto lo strumento operativo attraverso il quale si portano a compimento queste azioni programmatiche», ha concluso Mura.
11:38
Così i consiglieri di Forza Italia Alghero replicano alla nota del consigliere Giampietro Moro in merito ai lavori di pulizia e bonifica del palazzo in via Vittorio Emanuele
18:19
Così Giampietro Moro, consigliere Comunale e capogruppo Città Viva, plaude l´iniziativa dell´Amministrazione comunale nel palazzo di via Vittorio Emanuele e critica duramente le opposizioni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)