Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoPoliticaScuola › Edilizia scolastica: 500 nuovi interventi nell´isola
S.A. 14 agosto 2015
Edilizia scolastica: 500 nuovi interventi nell´isola
L’azione si compone di due tranche di interventi per la manutenzione. La prima, immediata, coinvolge 169 enti locali per un totale di oltre 26 milioni di euro. La seconda, che sarà finanziata attraverso i mutui regionale e statale, riguarda 53 enti e impegna quasi 25 milioni di euro a partire dai primi di settembre
Edilizia scolastica: 500 nuovi interventi nell´isola

CAGLIARI - A un anno esatto dall’avvio di Iscol@, il presidente della Regione Francesco Pigliaru e l’assessore della Pubblica Istruzione Claudia Firino hanno firmato ieri, mercoledì 12 agosto, la lettera rivolta a 222 Enti locali della Sardegna, tra Comuni e Amministrazioni provinciali, per comunicare, dopo la ricognizione delle esigenze su tutto il territorio, l’avvio degli interventi di edilizia scolastica per il 2015. Un investimento di oltre 51 milioni di euro. Il grande obiettivo della Giunta regionale di innovazione nelle scuole, di cui gli interventi sull’edilizia scolastica sono una parte importante, prevede tra agosto e settembre oltre 500 interventi che coinvolgono 222 enti locali, grazie alla stretta e continua collaborazione tra le strutture regionali e i Comuni. L’azione si compone di due tranche di interventi per la manutenzione.

La prima, immediata, coinvolge 169 enti locali per un totale di oltre 26 milioni di euro. La seconda, che sarà finanziata attraverso i mutui regionale e statale, riguarda 53 enti e impegna quasi 25 milioni di euro a partire dai primi di settembre. Oltre agli interventi di messa in sicurezza, manutenzione e rinnovamento di arredi e attrezzature degli edifici scolastici si prevedono 14 progetti pilota per le cosiddette “Scuole del nuovo millennio” (asse I di Iscol@), ovvero la realizzazione di nuove scuole la cui architettura sia parte essenziale del setting educativo, incentrato su una forte correlazione fra progetto architettonico e progetto didattico.

Si pensa ad ambienti flessibili, in grado di adattarsi alle esigenze cognitive delle nuove generazioni, in cui sia possibile un’efficace integrazione tra innovazione metodologica disciplinare e sperimentazione laboratoriale, in cui le tecnologie siano una componente integrata nel nuovo modo di fare scuola. Entro l’anno sono previste le prime proposte progettuali. In totale sono oltre 150 le scuole impegnate nella redazione del DPP (Documento Preliminare alla Progettazione) per accedere ai finanziamenti dei concorsi di progettazione per la realizzazione di interventi significativi di riqualificazione o nuove costruzioni di scuole.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)