Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteParchi › Libro, musica e foto: serata al Parco
S.A. 16 settembre 2015
Libro, musica e foto: serata al Parco
Il volume verrà presentato dall’assessore regionale all’ambiente Donatella Spano, venerdì prossimo 18 settembre alle ore 18 nella sede del Parco. Accompagnamento musicale di Laurent Petitgand
Libro, musica e foto: serata al Parco

ALGHERO - Un Parco naturale con tanta voglia di crescere e raccontarsi. Perché un’area protetta cresce insieme alla sua comunità, a chi la vive e a chi ci crede e vuole scommettere sulla risorsa ambiente per un mondo migliore. Il tutto racchiuso in un volume, prezioso e corposo nella sua stesura, ricchissimo di foto e illustrazioni di questo scrigno di biodiversità dell´isola di Sardegna. Quasi duecento pagine dove si raccontano valore naturale, peculiarità e potenzialità di questa porzione di territorio del nord –ovest sardo in cui già dagli anni ’70 del secolo scorso la comunità algherese ne rivendicava la necessità di tutela.

Il Parco naturale regionale nasce però come istituzione molto dopo, circa trent’anni, quasi a cavallo con il secondo millennio. Il volume curato dall’attuale direttore dell’area protetta Vittorio Gazale, da Antonio Farris presidente e ancora dal naturalista David Pala collaboratore tecnico dell’Ente e dal prof. Nicola Sechi, verrà presentato venerdì prossimo 18 settembre, alle ore 18, a Tramariglio nella sede del Parco, Casa Gioiosa l’ex colonia penale. La presentazione dell’ opera edita da Carlo Delfino sarà fatta dal sindaco di Alghero Mario Bruno e da Donatella Spano, Assessore alla Difesa dell´Ambiente della Regione Sardegna che ha voluto questa pubblicazione, proprio come strumento indispensabile per comunicare l’importanza storica, scientifica e naturalistica del territorio di Porto Conte e per valorizzare le azioni svolte con successo dal Parco in questi ultimi anni.

Dai percorsi di certificazione Iso 14.000 ed Emas, al marchio di qualità, agli allestimenti multimediali e interattivi di Casa Gioiosa, ai progetti di conservazione sul grifone, falco pescatore, endemismi esclusivi come l’Ancusa, al progetto di digitalizzazione delle ex Colonie Penali, agli interventi di qualificazione del Calich e all’infopoint di Fertilia, sino al centro informazione e visite di Prigionette gestito dalle guide del Parco, alla foresteria e all’emporio dei prodotti e dei servizi del Parco di Tramariglio, nonché la prossima progettualità presso l’ecostello nella diramazione di Porticciolo.
A coordinare la serata Pasquale Porcu, giornalista de ´La Nuova Sardegna´.

La serata che si svolgerà nella cornice del giardino botanico di Casa Gioiosa godrà dell’accompagnamento musicale di Laurent Petitgand compositore, polistrumentista, cantante e attore cinematografico francese. Tra le sue composizioni più note, da ricordare le colonne sonore dei film Così lontano, così vicino! (1993), Al di là delle nuvole (1995), La vita interiore di Martin Frost (2007) e Il sale della terra (2014). Le musiche firmate da lui per quest’ultimo film, diretto da Juliano Ribeiro Salgado e Wim Wenders, sono state inserite nella longlist delle colonne sonore canditate agli Oscar. Non mancheranno inoltre proiezioni di foto e immagini del Parco a cura del fotografo Enzo Cossu e dello speleosub Gianpiero Mulas.
13:13
Dopo il tutto esaurito registrato lo scorso weekend con “Vino & Arte in Vigna”, il calendario prosegue con tre nuovi appuntamenti che accompagneranno cittadini e visitatori alla scoperta delle eccellenze ambientali, culturali ed enogastronomiche del territorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)