Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaManifestazioni › Cagliari nel ricordo di Atzeni. Letture, musica, teatro e poesia
S.A. 17 settembre 2015
Cagliari nel ricordo di Atzeni
Letture, musica, teatro e poesia
Dal 22 al 27 settembre 2015 letture, musica, teatro e poesia per ricordare Sergio Atzeni a vent´anni dalla sua scomparsa Il pensiero e le parole dello scrittore nei luoghi inconsueti della città: Teatro Civico di Castello, piazza San Domenico, piazza Costituzione, Mercato di San Benedetto, Is Mirrionis e Marina Piccola
Cagliari nel ricordo di Atzeni. Letture, musica, teatro e poesia

CAGLIARI - Era il 6 settembre 1995 quando Sergio Atzeni, scrittore, giornalista e poeta di Capoterra, moriva tragicamente nel mare di Carloforte. A vent'anni dalla scomparsa di uno tra i più significativi narratori e intellettuali sardi Cagliari lo ricorda con "Quando buttavano a mare i tram", cinque giorni di incontri, proiezioni, spettacoli, reading e performance che troveranno un palcoscenico ideale in sei luoghi inconsueti. Il progetto, ideato e realizzato dall'associazione culturale Luna Scarlatta e inserito all'interno dei Progetti in Rete per Cagliari Capitale Italiana della Cultura 2015, prenderà il via martedì 22 settembre e si concluderà domenica 27.

Si parte martedì 22 con l'appuntamento "Posso suonare la memoria come un pianoforte?", storia di un romanzo, un film e un'amicizia. Durante la serata sarà proiettato il film "Il figlio di Bakunin" dall'omonimo libro di Atzeni, introdotto e commentato dal regista Gianfranco Cabiddu: la pellicola è la prima tratta da uno scritto di Atzeni (del 2012 è invece 'Bellas Mariposas' di Salvatore Mereu, ispirato al racconto pubblicato postumo da Sellerio). L'appuntamento è alle 19,30 al Teatro Civico di Castello. Il giorno successivo, mercoledì 23 settembre, alle 19 in piazza San Domenico ci sarà il reading "Un amico a Babele", suono e letture con il musicista Frantziscu 'Arrogalla' Medda e l'attore Giacomo Casti, nel segno della città e del 'meticciato' ben raccontato da Atzeni.

Giovedì 24 settembre alle 19 in piazza Costituzione​il "Racconto delle periferie", incontro a più voci con lo scrittore romano Tommaso Giagni (autore del romanzo 'L'estraneo' pubblicato da Einaudi), il giornalista Vito Biolchini e l'attore Elio Arthemalle, seguirà il concerto della band world music sassarese Elva Lutza. Gli appuntamenti di martedì, mercoledì e giovedì saranno preceduti da un itinerario culturale alla scoperta di Cagliari con la guida turistica Fresia Murenu: martedì 22 settembre alle 17,15 la 'Passillara in Castedhu de susu', mercoledì 23 alla scoperta di Villanova e giovedì 24 della Marina. Durante gli itinerari saranno lette poesie e testi di scrittori e poeti cagliaritani e sardi: Paolo De Magistris, Teresa Mundula Crespellani, Aquilino Cannas, Emilio Lussu e altri.

Il programma prosegue nel fine settimana: sabato 26 settembre alle 11 al Mercato di San Benedetto "Dovevo nascere pesce", letture interpretate da Andrea Meloni accompagnate dalla colonna sonora inedita di Mario Massa; il reading sarà raccontato da Eja Tv che realizzerà interviste tra il pubblico e i cittadini al mercato. Alle 19 un interessante, singolare connubio tra sport e parole: la palestra di pugilato di via Mandrolisai, nel cuore del quartiere Is Mirrionis dove lo scrittore visse da bambino e che ispirò il racconto "Bellas Mariposas" ospiterà "Cantar l'altrove", spettacolo di Marta Proietti Orzella con una performance dell'Accademia pugilistica 'Sardegna', fondata nel 1950 e oggi la più vecchia società pugilistica dell'isola. Ultima giornata a Marina Piccola, sul mare: "Cagliari Chiama Europa" è il titolo dell'incontro di domenica 27 settembre alle 11.30 con Ester Cois, sociologa, Paola Soriga, scrittrice, e la studiosa Gigliola Sulis per parlare di Europa vent'anni dopo Atzeni, che definiva se stesso come 'sardo, italiano, europeo'​; presenta Cristiano Bandini.​ Si chiude in musica con il cantautore cagliaritano Flavio Secchi e il suo spettacolo 'Parole per chitarra'.
16/8/2025
Folla per il tradizionale spettacolo pirotecnico dal porto turistico di Alghero. Tanti turisti hanno assistito con entusiasmo ai fuochi d´artificio che segnano il clou dell´estate. Come solito tanti applausi e qualche fischio, con animalisti in prima linea nel chiederei più rispetto per gli animali terrorizzati dai botti. Le immagini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)