Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCulturaAssociazionismo › Agesci Porto Torres: film sulla Route Nazionale 2014
M. P. 19 settembre 2015
Agesci Porto Torres: film sulla Route Nazionale 2014
Presentazione del film-documentario di Maria Martinelli sulla Route Nazionale Agesci realizzata dal 1 al 10 agosto 2014, domenica alle ore 20.30 presso la Parrocchia dello Spirito Santo
Agesci Porto Torres: film sulla Route Nazionale 2014

PORTO TORRES - Un film-documentario di Maria Martinelli sulla Route nazionale Agesci realizzata dal 1 al 10 agosto 2014. La presentazione è prevista domani, domenica 20 settembre alle ore 20.30 presso la Parrocchia dello Spirito Santo, in occasione della consegna della Carta del Coraggio alle Autorità Civili e Religiose turritane. L’iniziativa ad un anno dalla Route Nazionale, incontro che ha visto la partecipazione di oltre trentamila rover e scolte – (scout fra i sedici e i ventuno anni), in cui l’ Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani presenta il film-documentario “Strade di coraggio - Storie di coraggio quotidiano - Agesci si racconta”.

Cogliendo l’occasione del particolare percorso di preparazione all’evento Route nazionale 2014 il documentario racconta la Branca dei Rover e delle Scolte, , il suo esserci per agire per il cambiamento all’interno del territorio e nella realtà sociale in cui ogni giorno i ragazzi vivono, per essere cittadini compiuti. L’Agesci ha vissuto dal 1 al 10 agosto 2014 un’esperienza orientata sul protagonismo, sulla partecipazione e sulla responsabilità, coinvolgendo circa 30mila ragazzi/e dai 17 ai 21 anni.

Rover e Scolte provenienti da tutte le regioni, dopo aver realizzato “azioni” concrete di coraggio nei propri paesi e territori, hanno percorso le strade d'Italia convergendo nell'ex tenuta presidenziale di San Rossore (Pisa). Il documentario, di Francesco Fino, Maria Martinelli, Elias Becciu - Regia di Maria Martinelli - racconta in particolare sei storie di sei gruppi scout, in diverse città di Italia, che s’intrecciano fra loro. Compiono “azioni di coraggio”: un esserci sul territorio che porta la firma della solidarietà, dell’essere cittadini migliori.

Un percorso che li accompagna verso l’incontro della “Route Nazionale 2014”: 30mila scout riuniti dal 7 al 10 agosto a San Rossore. E’ lì che nasce “La città delle tende” che accoglierà i ragazzi dopo aver percorso le strade di tutte le regioni italiane. Tappa finale di un processo d’incontro, confronto, festa e celebrazione. Attraverso lo sguardo dei ragazzi protagonisti si colgono le emozioni, i valori e le azioni di una generazione che sarà il futuro di questa nostra società. Il documentario non racconta soltanto i giovani Scout, ma è uno spaccato della gioventù italiana tutta. Racconta il futuro che i giovani di oggi stanno cercando di costruire con la loro volontà, la loro sensibilità, il loro desiderio di creare un mondo migliore per tutti. Narra quei valori che oggi giorno non sono più soltanto patrimonio del mondo giovanile cattolico, ma sono diventati, in un linguaggio universale, valori nei quali riconoscersi tutti.

Una delle sei storie riguarda i rover e le scolte di Porto Torres, che partendo dalla storia dei Cassaintegrati dell’Asinara ha fatto nascere un progetto sul desiderio di rinnovamento, sulla realizzazione concreta di riaffermare la propria cultura e le proprie origini. Dal 30 ottobre al 30 novembre dello scorso anno, i ragazzi avevano realizzato una Mostra-esposizione di oggetti offerti dai cittadini, le loro cose più antiche e care, pezzi di storia quotidiana della città. Il desiderio dei rover e delle scolte turritani è di trasformare una esposizione temporanea in una esposizione permanente – il Museo della vita e della cultura della Comunità Turritana - da realizzare insieme a tutta la Comunità turritana. Uno spazio nel quale esporre la città, dallo sport all'arte, la vita delle associazioni che promuovono i valori della solidarietà. L’obiettivo è pubblicizzare la bellezza di Porto Torres: una strada per superare la crisi e pensare in positivo.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)