M. P.
28 settembre 2015
Progetto Med-Phares: c’è anche l’Asinara
Mercoledì 30 settembre si parlerà del processo di coinvolgimento nel progetto degli attori locali, nella sala conferenze Filippo Canu a partire dalle ore 17.

PORTO TORRES - L’isola dell’Asinara protagonista insieme ad altri luoghi della Sardegna del progetto di valorizzazione del patrimonio costiero e del territorio che lo ospita. Questi gli elementi alla base del progetto Med Phares, finanziato dall’Unione Europea, realizzato dalla Conservatoria delle Coste e patrocinato dal Comune di Porto Torres. Mercoledì 30 settembre si parlerà del processo di coinvolgimento degli attori locali, nella sala conferenze Filippo Canu, a partire dalle ore 17.
Il programma poggia, infatti, le proprie fondamenta sugli strumenti di partecipazione dei cittadini e sui rapporti di condivisione tra i vari portatori d’interesse locali, che potranno agevolare i tecnici nell’elaborazione dei progetti di valorizzazione. In Italia le attività di progetto interesseranno la Sardegna e in particolare il faro e la stazione di segnalazione di Sant’Elia a Cagliari, i fari e i semafori delle isole di Sant’Antioco e dell’Asinara.
In Francia le azioni pilota riguarderanno il semaforo di La Mortella, il faro di La Pietra (entrambi in Corsica) e il faro di Grand Rouveau (Paca); in Tunisia i semafori delle isole di La Galite e di Zembra e Zembretta; in Libano il faro della città di Tiro. Tra gli obiettivi c’è il recupero del patrimonio costiero, l’accessibilità ai siti e il miglioramento della fruibilità e percorribilità dei sentieri di collegamento pedonale e ciclabile.
|