Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaCulturaCultura › Aggius: donazione al Museo Storico dell´Arma
A.B. 14 ottobre 2015
Aggius: donazione al Museo Storico dell´Arma
La signora Vittoria Lucia Sanna ha donato al sito i cimeli appartenuti al padre carabiniere, in servizio attivo nel primo Novecento
Aggius: donazione al Museo Storico dell´Arma

AGGIUS - Ad aprile, ad Aggius, la signora Vittoria Lùcia Sanna, figlia del maresciallo maggiore dei Carabinieri Reali Matteo Sanna ed autrice del libro biografico “Fuori dalla Patria per servire la Patria. Un eroico carabiniere sardo dentro la Storia d’Italia” (edizione privata stampata dall’“Editrice Taphros”, Olbia, 2009) ha donato al Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri la sua raccolta di cimeli, fotografie e documenti appartenuti al padre, perfezionando la donazione di luglio, ricevuta dal direttore, il generale Alfonso Di Palma, con la preziosa intermediazione di Ascanio Guerriero, storico militare ed ufficiale di Complemento in congedo dell’Arma, e dei comandanti dell’Arma della Compagnia di Tempio Pausania e del Comando Provinciale di Sassari.

Si tratta di un'importante donazione, ricca per l’eterogeneità dei materiali, e che è riferita a zone geografiche di spiccato interesse storico. Tra i molti cimeli donati, spiccano in particolare un fez turco ed un berretto da maresciallo capo dei Carabinieri Reali del 1933; di considerevole rilievo la documentazione cartacea, costituita da una serie di documenti dattiloscritti, diplomi, attestati, documenti amministrativi, dal memoriale autografo del maresciallo Sanna, nonché diverse raccolte di fotografie, tra le quali spiccano quattro album fotografici di rilevantissimo interesse storico ed uniformologico, in particolare per quanto riguarda gli Zaptié, ma anche antropologico e geografico, nonché l’intero album fotografico ufficiale, in originale, della visita del principe Ereditario Umberto di Savoia a Mogadiscio, del 1928.

Tra i libri, ricordiamo il “Manuale tecnico pratico illustrato del Carabiniere” (del 1917) ed il “Manuale di Polizia Giudiziaria e Pubblica Sicurezza” (del 1922). Completano la donazione una collezione di monete metalliche e cartacee provenienti da tutti i Paesi esteri nei quali il maresciallo Sanna ha prestato servizio, nonché spille da giacca ed altri memorabilia degli Anni Venti e Trenta. I cimeli ed i documenti donati, ricevuti dal direttore pro tempore del Museo Storico, il colonnello Francesco Gosciu, sono ora a disposizione degli studiosi nel Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, che ha così arricchito il proprio archivio storico e le proprie collezioni. L’auspicio è che, sull’importante e meritorio esempio della signora Sanna, altri cimeli possano essere offerti al Museo Storico, nel comune intento di salvaguardare la memoria storica, per tramandarla intatta nei propri valori materiali e morali alle prossime generazioni.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)