Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariAmbienteManifestazioni › A Cagliari si fa Trekking Urbano. Alla scoperta di nove percorsi
S.A. 29 ottobre 2015 video
A Cagliari si fa Trekking Urbano
Alla scoperta di nove percorsi
La giornata dedicata al Trekking Urbano propone nove percorsi, di cui otto previsti per sabato 31 ottobre ed uno che si svolgerà in tempi successivi


Cibo per l'anima, cibo per il corpo” è il tema scelto per la dodicesima edizione della Giornata Nazionale del Trekking Urbano prevista per sabato 31 ottobre a Cagliari e in tutta Italia. Edizione che gode del patrocinio di Expo Milano 2015. Il capoluogo sardo fa parte dei cinquanta comuni rappresentativi di diciannove regioni italiane che hanno aderito a questa edizione del turismo sostenibile e offre un ricco programma di iniziative per scoprire, camminando, i luoghi più suggestivi di Cagliari, attraverso percorsi che uniranno arte, cultura, gusto e prodotti enogastronomici tipici.

La giornata dedicata al Trekking Urbano propone nove percorsi, di cui otto previsti per sabato 31 ottobre ed uno che si svolgerà in tempi successivi. Tra le possibilità per la giornata di sabato rientra il percorso gratuito storico e naturalistico di due ore sulla Sella del Diavolo organizzata dal GiG, Gruppo d'Intervento Giuridico Onlus e l'itinerario urbanistico e naturalistico gratuito che parte dal Lazzaretto del Borgo Sant'Elia per arrivare al Fortino di Sant'Ignazio, organizzato dal Centro studi ipogei specus. Sarà, inoltre, possibile unirsi al percorso urbano alla scoperta della Cagliari sotterranea che si snoda tra gallerie, cavità e cripte nei quartieri di Stampace e Marina, gestito da L'Isola che Vorrei. E perchè non passeggiare tra storia e natura nel Parco di Molentargius Saline, itinerario che prevede la visita guidata in alcune delle postazioni militari del “Fronte a terra di Cagliari”, organizzata da Archeo e Mil, Associazione Culturale No Profit.

Un ulteriore possibilità è data dalla Società Cooperativa Trip Sardinia, tre percorsi suddivisi nelle tre fasi della giornata: si comincerà la mattina con il Cryptour - Tour delle Cripte, sotto la pelle della città, si andrà avanti il pomeriggio con il Popular Tour, il tour dei quartieri di Marina, Stampace e Villanova, e si concluderà la notte con il Nocturne Karalis, il tour al Castello. Ogni tour avrà un costo di 10 euro e al termine di ogni percorso ci sarà una degustazione di prodotti tipici. Sarà possibile partecipare a visite guidate al sito di Tuvixeddu. Sia gli adulti che i più piccoli potranno scoprire l'importanza della necropoli fenicio punica più grande del Mediterraneo e conoscere le tradizioni delle festività di Ognissanti e della commemorazione dei defunti, come Is Animeddas, is Panixeddas, Prugadoriu, Sas Animas o Su Peti Cocone.




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)