Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariEconomiaManifestazioni › Mercoledì a Pula, Energia in Horizon 2020
A.B. 10 novembre 2015
Mercoledì a Pula, Energia in Horizon 2020
Proseguono le Giornate informative sui bandi 2016-2017. In programma all´Auditorium Giuseppe Pilia anche la presentazione del progetto Cluster Energie rinnovabili di Sardegna Ricerche
Mercoledì a Pula, Energia in Horizon 2020

PULA - Mercoledì 11 novembre, alle ore 9.30, all'Auditorium Giuseppe Pilia di Pula, nel Parco scientifico e tecnologico della Sardegna, è in programma la Giornata informativa regionale intitolata Energia in Horizon 2020, organizzata dallo Sportello Ricerca europea di Sardegna Ricerche, in collaborazione con le Università di Cagliari e Sassari. Obbiettivo della giornata è quello di illustrare i principali contenuti dei bandi previsti per il biennio 2016-2017 sui temi dell’energia nell’ambito di Orizzonte 2020, il programma-quadro europeo per la ricerca e l’innovazione. L'attenzione si concentrerà in particolare sulle priorità fissate dalla Commissione Europea nel programma di lavoro relativo alla Sfida sociale n.3: Energia sicura, pulita ed efficiente, recentemente approvato in veste definitiva, sugli strumenti di finanziamento e sulle modalità di accesso ai bandi.

In apertura, il programma dei lavori prevede l’intervento di Irene Liverani (Eu Core Consulting), consulente dello Sportello Ricerca europea; seguirà la presentazione del progetto Cluster Energie rinnovabili, a cura di Malgorzata Gawronska (Sardegna Ricerche). Quindi, Massimo Borriello (Apre), punto di contatto nazionale per la tematica Energia, illustrerà le priorità dell’Unione Europea nel settore, fornendo indicazioni su come reperire e interpretare le informazioni più importanti all’interno dei bandi, su come presentare una proposta in modo efficace e su come trovare i partner di progetto.

L’evento giunge a conclusione del ciclo di quattro giornate informative organizzato da Sardegna Ricerche, in collaborazione con la Direzione per la Ricerca e il territorio dell'Università di Cagliari e l'Ufficio Ricerca dell’Università di Sassari e con Porto Conte Ricerche, con l’obbiettivo di informare le imprese, le università, i centri di ricerca, i singoli ricercatori ed i privati delle opportunità offerte dal programma Orizzonte 2020. La partecipazione è libera e gratuita previa registrazione on-line sul sito internet di Sardegna Ricerche, dove è anche disponibile il programma della giornata.
14:33
Il viaggio nel cuore della Sardegna attraverserà 31 località, portando in scena, ogni fine settimana, le eccellenze dei paesi barbaricini ed offrendo ai visitatori un’immersione autentica tra saperi antichi, arte, cultura e paesaggi straordinari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)