A.B.
11 novembre 2015
A Cagliari, la pittura sale sul palcoscenico
Questa sera, lo spettacolo Marie-Louise inaugurerà la Stagione 2015-16 de La Grande Prosa al Teatro Massimo di Cagliari, organizzata dal Cedac

CAGLIARI - La magia del nouveau cirque ed il fascino dei capolavori dei maestri della pittura si fonde in Marie-Louise, della compagnia francese L'Eolienne, incantevole ed originale spettacolo ideato e diretto dall'eclettica coreografa e musicista Florence Caillon, che oggi (mercoledì), alle ore 20.30, inaugurerà la Stagione 2015-16 de La Grande Prosa al Teatro Massimo di Cagliari, organizzata dal Cedac. Marie-Louise (il cui titolo rimanda al nome francese del margine tra la cornice ed il quadro) regala la possibilità di avventurarsi oltre il confine della materia, in una dimensione sospesa tra vita e sogno, e quindi di ripensare e confrontarsi con le iconografie dei più importanti maestri, di ripercorrere paesaggi allegorici ed enigmatici, giochi di forme e colori, tra la perfezione minuziosa del figurativo e la libertà dell'astrazione, addentrandosi nei territori del Surrealismo e nelle solitudini del Realismo Americano.
I segreti della pittura (arte capace di trasfigurare il reale, ed insieme di restituirlo nella sua complessità, tra le infinite sfumature e contraddizioni, di riflettere il mondo, rifacendolo più vero del vero, e di svelarne gli aspetti più reconditi, di metterne in luce la mostruosità e la bellezza) vengono raccontati con grazia e leggerezza, in una felice alchimia di tecniche espressive, in una sapiente interazione e contaminazione per sedurre ed emozionare un pubblico di ogni età. Un viaggio nella storia dell'arte, attraverso le opere di grandi artisti (da Hieronymus Bosch ad Edward Hopper, da Vasilij Kandinskij a Joan Miró, da Francisco Goya ad Egon Schiele), che hanno influenzato l'immaginario con la loro poetica visionaria, scenario d'eccezione per le aeree danze e le figure acrobatiche interpretate da Laura Colin, Arnaud Jamin, Victoria Belen Martinez, Farid Ayelem Rahmouni, Marion Soyer e Guillaume Varin sulla colonna sonora creata da Xavier Demerliac e dalla stessa Florence Caillon.
Il fantastico cirque chorégraphié ispirato alle suggestioni di celeberrimi dipinti sarà in cartellone fino a domenica 15 novembre (tutti i giorni, da mercoledì a sabato alle 20.30 – turni A, B, C e D; la domenica alle ore 19 – turno E e giovedì 12 doppio spettacolo, con la replica pomeridiana alle 16.30 – turno P). Oltre la Scena al Jazzino di Via Carloforte 74, a Cagliari (invece che alla Mem, come precedentemente annunciato): venerdì 13, alle ore 17.30, la compagnia incontrerà il pubblico, per una riflessione sui nuovi linguaggi, in cui si intrecciano la danza ed il teatro, la musica e le arti circensi fino ad abitare ed animare (come nel caso di Marie-Louise) i luoghi reali ed inventati dipinti dai grandi pittori tra il Cinquecento ed il Novecento.
|