S.A.
12 novembre 2015
Sassari ha la banda ultralarga Coperto il 70% degli abitanti
Stamattina, nella sala conferenze di Palazzo Ducale, è stato presentato il nuovo servizio di rete a banda ultralarga per telefonia fissa e mobile di Telecom Italia

SASSARI - Sassari è tra le prime città d’Italia a poter vantare infrastrutture telefoniche di nuova generazione che sono già pienamente operative, al servizio di cittadini e imprese. Gli importanti interventi infrastrutturali riguardanti la realizzazione delle reti ultraveloci nella città per la telefonia fissa e mobile, sono stati illustrati oggi (giovedì) da Nicola Sanna, sindaco di Sassari, e da Roberto Andreasi, responsabile Creation Access Operations Line Sardegna di Telecom Italia. L’investimento complessivo di Tim per realizzare le infrastrutture di nuova generazione è di circa 4 milioni di euro. Qualche dato: sono collegati con la fibra ottica 217 armadi stradali che raggiungono più di 36mila unità immobiliari, pari a circa il 70% della popolazione. Disponibili i servizi in fibra ottica fino a 50 Megabit.
Dall’avvio del progetto che ha visto TIM impegnata nella realizzazione della nuova rete in fibra ottica NGAN (Next Generation Access Network) e di quella mobile 4G anche nella versione più evoluta (il 4G Plus), a Sassari la banda ultralarga è già realtà. Questo risultato è stato ottenuto «grazie agli importanti investimenti fatti da TIM e alla collaborazione con il Comune di Sassari, fattori che hanno consentito di realizzare rapidamente la nuova rete, sfruttando al massimo la posa della fibra ottica nelle infrastrutture esistenti e minimizzando le attività di scavo e di posa condotte mediante l’utilizzo di tecniche innovative (mini trincea e no-dig leggero), a basso impatto ambientale e con ridotti tempi di lavorazione».
«Lo sviluppo di una rete con banda ultralarga da parte della Telecom a Sassari – afferma il sindaco di Sassari Nicola Sanna – costituisce un importante progresso nell’ambito dei servizi forniti ai cittadini. In un periodo storico come quello in cui viviamo, questi lavori consentono di “avvicinare” le cittadine e i cittadini alle istituzioni, perché consentono ai primi di comunicare in modo più efficiente. I traguardi raggiunti con la nuova infrastrutturazione fatta dalla Telecom – aggiunge il primo cittadino – sia nell’ambito della rete fissa che in quella mobile, con Sassari tra i 300 comuni serviti dalla fibra ottica e tra i primi coperti dalla rete 4G, non può che essere un valido supporto alle attività poste in essere direttamente dall’amministrazione che vuole far diventare Sassari una smart city e, ancor più, una smart community metropolitana con una connotazione tecnologica degna dei migliori capoluoghi di Provincia della Penisola».
Nella foto: la conferenza stampa di presentazione
|