Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariEconomiaSocietà › Cagliari capofila Pon Metro 2014-2020 | Video
S.A. 19 novembre 2015 video
Cagliari capofila Pon Metro 2014-2020 | Video
Nell´area vesta un investimento importante per il Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane. A presentare gli interventi sovvenzionati dall´Unione europea, l´equipe di lavoro costituita dal sindaco di Cagliari Massimo Zedda con in prima fila l´assessore alla Pianificazione Strategica Barbara Cadeddu. Le immagini della conferenza stampa


Superamento dell'emergenza abitativa, inclusione sociale per gli abitanti dei quartieri più periferici, risparmio energetico e mobilità sostenibile sono alcuni dei principali progetti di intervento (già avviati) nell'ambito del "PON Città Metropolitane" a Cagliari.
Il Programma Operativo Nazionale, che vede il capoluogo sardo inserito nel progetto di azioni comuni delle quattordici aree metropolitane nazionali, presentato nei giorni scorsi a Roma, è stato illustrato questa mattina al Palazzo Civico di via Roma a Cagliari.

A presentare gli interventi sovvenzionati dall'Unione europea, l'equipe di lavoro costituita dal sindaco di Cagliari Massimo Zedda con in prima fila l'assessore alla Pianificazione Strategica Barbara Cadeddu. Alla conferenza stampa hanno preso parte anche Mauro Coni, assessore alla Viabilità e Traffico del Comune di Cagliari, accompagnato da Guido Portoghese, Presidente della omonima Commissione consiliare, Davide Carta, consigliere comunale e capogruppo del PD al Comune di Cagliari e il sindaco di Elmas, Valter Piscedda.

«La Strategia del programma ha spiegato Barbara Cadeddu - verte su quattro assi principali: l'agenda digitale metropolitana, la sostenibilità dei servizi e della mobilità urbana, i servizi e le infrastrutture per l'inclusione sociale». Le prime stime prevedono l'impiego di 3milioni di euro destinati alla riqualificazione e al recupero di alloggi; con l'investimento di 1milione verranno recuperati degli spazi inutilizzati, da consacrare all'attivazione di servizi per attività sociali, e altri 3milioni di euro, saranno riservati alla realizzazione di appartamenti e servizi comuni riservati ai soggetti fragili come le donne vittime di violenze o persone in uscita da percorsi di ospedalizzazione.

Riguardo all'impatto del partenariato sulle opere di riqualificazione territoriale in programma nell'Area Vasta, quali la riprogrammazione delle piste ciclabili che uniranno: Cagliari a Elmas, la zona di Giorgino con Cagliari, e il Poetto con gli altri poli di interesse urbano. Le sinergie di riqualificazione passanti per azioni sociali e mobilità sono state confermate dall'assessore Coni e da e Guido Portoghese. Registi dell'asse sulla mobilità urbana, entrambi hanno sottolineato come, passando per un'azione di collegamento delle diverse aree urbane, si ottenga una maggiore responsabilità partecipata dei cittadini, verso le aree pubbliche e come queste, fungeranno da spazi di incontro e respiro intercomunale.

25/7/2025
Domenica 27 luglio, ore 19.30, assemblea in Piazza per dibattere di spazi pubblici: in assenza di panchine, l´invito degli organizzatori a tutti i cittadini è quello di portarsi da casa una sedia dove potersi accomodare



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)