Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaViabilità › Viale Marconi, semaforo spento
A.B. 21 novembre 2015
Viale Marconi, semaforo spento
Nell´ultimo fine settimana di novembre, sarà spento il semaforo che regola la viabilità fra la trafficata arteria stradale cagliaritana e Via Mercalli. «Cambia la vita per decine di migliaia di pendolari», commenta l´assessore regionale Paolo Maninchedda
Viale Marconi, semaforo spento

CAGLIARI - Nell'ultimo fine settimana di novembre, a Cagliari, sarà spento il semaforo che regola la viabilità fra Viale Marconi e Via Mercalli. L'obbiettivo è rendere più fluido il traffico delle 75mila auto che ogni giorno percorrono Viale Marconi, facendone la quarta strada più trafficata d'Italia: un grande beneficio per i residenti nell'hinterland di Cagliari (Quartu Sant'Elena, Quartucciu, Monserrato e Selargius, ma anche di Settimo San Pietro e Sinnai), che potranno così accorciare nettamente i tempi di percorrenza e per chi usufruisce dei mezzi di trasporto pubblico, in quanto i bus potranno muoversi molto più rapidamente. Parte così la prima fase della riqualificazione che l'Assessorato Regionale dei Lavori Pubblici, che ha interamente finanziato gli interventi, metterà in atto insieme al Comune di Cagliari per Viale Marconi, destinata a trasformarsi in una strada a senso unico con marciapiedi, alberi, corsie preferenziali ed una forte connotazione commerciale.

«Abbiamo destinato 14milioni di euro, di cui 9 dal Piano Infrastrutture regionale finanziato col mutuo, a una strada nevralgica, percorsa ogni giorno da decine di migliaia di persone che arrivano a Cagliari per lavorare - dichiara l'assessore regionale dei Lavori Pubblici Paolo Maninchedda - Iniziamo con una fase sperimentale in cui monitoreremo i risultati, una fase che cambierà la vita a moltissimi sardi e che garantirà allo stesso tempo un netto risparmio di tempo, perché si formeranno molte meno file, e una maggiore sicurezza per tutti». La disattivazione del semaforo, che però resterà lampeggiante, è stata decisa in una riunione fra Comune, Questura, rappresentanti dei commercianti che operano nella zona interessata e dell'emittente televisiva Sardegna1, che ha li la sua sede. Questa prima fase, che si concluderà con l'istituzione del senso unico e la riqualificazione di Viale Marconi, mette a disposizione un milione ed 850mila euro: il progetto preliminare è stato approvato mercoledì, quello definitivo sarà approvato a dicembre, mentre a gennaio saranno appaltati i lavori. Il che significa che a fine estate 2016 i cantieri saranno operativi.

«Questa sperimentazione è importante per i cagliaritani ma anche per le migliaia di automobilisti che arrivano in città dall'Area Vasta percorrendo viale Marconi - sottolinea il sindaco di Cagliari Massimo Zedda - Monitoreremo i risultati, ma siamo sicuri di ottenere più sicurezza, meno code e quindi anche meno inquinamento. È il primo passo che porterà alla riqualificazione della strada che avrà il senso unico, marciapiedi per la sicurezza dei pedoni e dei residenti, più verde e corsie preferenziali per i mezzi pubblici». Contemporaneamente alla disattivazione del semaforo, verrà realizzata una nuova segnaletica da Via Venturi non si potrà più svoltare a sinistra verso Quartu, ma solo a destra verso Cagliari. «È solo il primo passo della gara d'appalto che sarà bandita a gennaio per l'istituzione del senso unico - ricorda l'assessore ai Trasporti del Comune di Cagliari Mauro Coni - Raccomando massima prudenza e velocità moderata agli automobilisti di fronte a una novità importante che siamo sicuri porterà grandi benefici alle migliaia di pendolari dell'hinterland. È un intervento importante e fortemente condiviso con la Regione e in particolare con l'Assessorato dei Lavori Pubblici che ha deciso di finanziarlo».
25/7/2025
Recentemente sono stati avviati alcuni lavori di demolizione e ricostruzione del viadotto "Calich I" sulla variante, al km 0+780 ma questo intervento, in piena stagione turistica sta causando molti problemi alla circolazione, in particolare diretta al vicino aeroporto Riviera del corallo
24/7/2025
L´intervento prevede la pulizia delle cunette e dei bordi stradali, indispensabile per evitare accumuli di detriti e migliorare il drenaggio. A seguire, il rifacimento del manto stradale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)