Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCronacaIncendi › Il fuoco in Sardegna non si ferma
Red 1 agosto 2019
Il fuoco in Sardegna non si ferma
Sono sette gli incendi che oggi hanno richiesto l’intervento degli elicotteri del Corpo forestale in tutto il territorio regionale, nelle campagne di Villamar, Piscinas, Sassari, Decimoputzu, Fonni, Las Plassas e Tertenia
Il fuoco in Sardegna non si ferma

CAGLIARI - Sono sette gli incendi che oggi (giovedì) hanno richiesto l’intervento degli elicotteri del Corpo forestale in tutto il territorio regionale, nelle campagne di Villamar, Piscinas, Sassari, Decimoputzu, Fonni, Las Plassas e Tertenia. Il primo rogo si è registrato alle 12.40 nell'agro di Villamar, in località Palamirai, dove è intervenuto un elicottero regionale della Forestale provenienti dalle basi elicottero di Villasalto. Le operazioni di spegnimento, terminate alle 14.15, sono state dirette dal personale del Corpo forestale della Stazione di Barumini, coadiuvato dal personale elistrasportato del Cfva e dagli operatori della locale compagnia barracellare. L'incendio ha interessato grazie al tempestivo intervento un'area molto limitata.

Il secondo incendio si è sviluppato nelle campagne di Piscinas, in località Fonte Fredda, dove è intervenuto un elicottero regionale della Forestale proveniente dalla base elicotteri di Marganai fino alle 14.15. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dal personale del Corpo forestale della Stazione di Santadi, coadiuvato dal personale elitrasportato del Cfva e dalla squadra dei volontari di Santadi e dai Vigili del fuoco. L'incendio ha interessato aree incolte ed agricole. Il terzo rogo è divampato alle 13.55, in località Sa coa de su soldato, nelle campagne di Sassari, dove sono intervenuti sia l'elicottero leggero regionale della Forestale proveniente dalla base elicotteri di Bosa, si quello pesante (Super Puma), sempre della Forestale, dalla base di Fenosu. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dal personale del Corpo forestale della Stazione di Sassari, coaudivati dalla pattuglia della Forestale di Alghero, dal personale delle organizzazioni di volontariato di Olmedo, tre squadre di Forestas con otto operatori ed una squadra dei Barracelli di Sassari. L'incendio ha interessato 2mila metriquadri di macchia, che ha minacciato un'area boschiva di alto pregio forestale. Il mezzo aereo intervenuto ha lasciato la zona delle operazioni attorno alle 16.

Il quarto incendio si è registrato alle 15 nell'agro di Decimoputzu, in località San Basilio, dove è intervenuto un elicottero regionale del Corpo forestale proveniente dalla base elicotteri di Marganai. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dal personale della Forestale della Stazione di Capoterra, coadiuvato dal personale elitrasportato del Cfva, il Gruppo d'élite di operatori del Corpo forestale specializzato nell'utilizzo del fuoco e due squadre di volontari di Protezione civile provenienti rispettivamente da Decimoputzu ed Assemini. L'incendio ha interessato 2ettari di incolti e frutteti. Il mezzo aereo intervenuto ha lasciato la zona delle operazioni alle 15.50. Il quinto rogo si è sviluppato alle 15.20 nelle campagne di Fonni, in località Cu.le Qualbu, dove è intervenuto un elicottero regionale della Forestale proveniente dalla base elicotteri di Sorgono. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dal personale del Corpo forestale della Stazione di Gavoi, coadiuvato dal personale elitrasportato del Cfva, una squadra di Forestas ed i Barracelli di Fonni. Grazie al tempismo perfetto, l'incendio ha interessato poce centiaia di metri quadri di sughereta sparsa.

Il sesto rogo è divampato alle 16.48 in località Bruncu e Pranu, nelle campagne di Las Plassas, dove sono intervenuti due elicotteri leggeri regionali della Forestale provenienti dalle basi elicotteri di Villasalto e quello pesante (Super Puma) da Fenosu. Le operazioni di spegnimento, terminate attorno alle 19.10, sono state dirette dal personale del Corpo forestale della Stazione di Barumini, coadiuvato dal personale elistrasportato del Cfva, la squadra di Forestas ed i volontari di Villanovafranca.L' incendio ha interessato a causa del forte vento, che ha reso difficili le operazioni di spegnimento, un'area di circa 20ettari di stoppie, incolti ed eucalipteti. Il settimo incendio si è registrato alle 17.30 nell'agro di Tertenia, in località Nuraghe S.Perdu, dove è intervenuto un elicottero regionale della Forestale proveniente dalla base elicotteri di San Cosimo. Le operazioni di spegnimento, terminate alle 18, sono state dirette dal personale del Corpo forestale della Stazione di Jerzu, coadiuvato dal personale elitrasportato del Cfva e dalle altre squadre della macchina antincendi regionale.

Nella foto: la zona di Fonni colpita dall'incendio
29/6/2025
Giornata nerissima sul fronte incendi per il nord Sardegna. Un rogo nell´agro tra Alghero e Sassari obbliga alla temporanea chiusura dello spazio aereo sullo scalo. Voli dirottati a Cagliari
19:07
Incendio a Santa Maria La Palma, la Giunta di Alghero dichiara lo stato di emergenza e calamità e chiede l´intervento della Regione. Per eventuali risarcimenti saranno tempi molto lunghi
30/6/2025
Scontata la mano armata dei piromani nell´incendio che ha devastato l´agro di Santa Maria la Palma ad Alghero e il Monte Zirra. Il ritardo nei soccorsi oggetto di una dettagliata interrogazione consiliare del presidente Mulas. Presa di posizione di FdI
30/6/2025
E´ molto probabile che l´origine dell´incendio sia dolosa. Qualche ritardo negli interventi: dubbi sul sistema regionale antincendio che ha dovuto far fronte ad un canadair da Genova. Cacciotto ringrazia tutti ma è polemica. Nel frattempo in aeroporto decine di collegamenti rimandati
11:31
Dal fuoco all’arresto, il Corpo Forestale contrasta non solo le fiamme, ma anche chi le innesca. Il successivo sopralluogo ha consentito di rinvenire nel punto d’innesco un ordigno incendiario artigianale parzialmente combusto
11:38
Il Corpo Forestale e di vigilanza ambientale accerta numerosi casi dovuti a imprudenza, imperizia e inosservanza delle prescrizioni regionali antincendio vigenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)