A.B.
19 dicembre 2015
La storia della vela ad Alghero
Prende il via domani, sulla banchina Sanità, l´esposizione natalizia organizzata in porto dall´Associazione Vela Latina Alghero

ALGHERO - «Che sia fondamentale studiare la barca per conoscere le tradizioni di in una comunità a prevalente vocazione marinara come quella algherese, pare cosa scontata». Prendendo spunto da questa considerazione, l’Associazione Vela Latina Alghero, in occasione delle festività natalizie, proporrà ai visitatori della città una rappresentazione dell’antico approdo cittadino, all’interno del quale, per secoli, hanno trovato rifugio dagli impetuosi marosi invernali del Mar Mediterraneo occidentale pescatori locali e forestieri.
A partire da domani, domenica 20 dicembre, alle ore 12, lungo la banchina Sanità, sarà possibile ammirare una selezione di imbarcazioni tradizionali fra le più caratteristiche della flotta algherese, proprio nel tratto di porto in cui durante l’inverno (fino a tempi non troppo remoti) in un incessante e caotico movimento di addetti ai lavori si accalcavano in secco centinaia di scafi in legno per le necessarie opere di manutenzione. Nei giorni a seguire, fino alle 15 di domenica 3 gennaio 2016, gli equipaggi a bordo delle barche offriranno saggi di arte marinaresca applicata alla vela latina, mentre a terra verranno esposti reperti ed attrezzi da lavoro quali nasse, palamiti ed altri congegni da lavoro provenienti dalle collezioni del Museo del Mare. Suoni, colori e atmosfere d’altri tempi, nella cornice più suggestiva della città alla riscoperta del prezioso patrimonio marinaresco algherese.
|