Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresPoliticaPorto › A Porto Torres l´impianto Gnl: via libera da Roma
M. P. 26 dicembre 2015
A Porto Torres l´impianto Gnl: via libera da Roma
Potrà così diventare realtà l’hub per il carico e lo scarico di Gas naturale liquefatto (Gnl) a Porto Torres e la riqualificazione e sistemazione della viabilità di accesso alle aree retro-portuali dismesse dall’attività industriale attigue al "pontile secchi"
A Porto Torres l´impianto Gnl: via libera da Roma

PORTO TORRES - Venti milioni di euro per ridisegnare il futuro industriale della Sardegna nord-occidentale. Con questo importante risultato si chiude il 2015 del Consorzio Industriale Provinciale di Sassari, che grazie ai finanziamenti già ottenuti e in via di erogazione da Regione e Governo offre un fondamentale contributo allo sviluppo del territorio. “È il risultato dell’impegno condotto dal Consorzio per svolgere un ruolo di riferimento nelle politiche industriali territoriali, culminate il 15 dicembre col protocollo d’intesa al Ministero dello Sviluppo economico, che ha permesso di portare nel Nord Ovest 7,5 milioni destinati al Contratto d’Area”, si legge in una nota.

Potrà così diventare realtà l’hub per il carico e lo scarico di Gas naturale liquefatto (Gnl) a Porto Torres, nuova ipotesi energetica che il Consorzio di Sassari per primo ha lanciato in Sardegna, in seguito ripresa da altri enti analoghi. Ancora nella città turritana, un secondo progetto prevede la riqualificazione e sistemazione della viabilità di accesso alle aree retro-portuali dismesse dall’attività industriale attigue al “pontile secchi”, che consentiranno di rendere disponibile una vasta area per nuovi insediamenti industriali, oltre all’adeguamento l’adeguamento del depuratore consortile di Porto Torres.

Inoltre nell’area industriale di San Marco, ad Alghero è prevista la realizzazione del LiteHouse per la qualità e l’efficienza edilizia, ambientale ed energetica. Nel suo percorso di innovazione e affinamento delle competenze, proprio in chiusura del 2015 il Cip di Sassari ha inoltre concluso un lungo percorso durato dieci mesi per ottenere, per la prima volta nella sua storia, tre importanti certificazioni di qualità. Il team che ha lavorato sul sistema di gestione integrato, guidato dal responsabile Carlo Ponti, ha ottenuto i certificati Iso 9001 per il riconoscimento di qualità, Iso 14001 per la gestione ambientale e Ohsas 18001 in tema di sicurezza e salute dei lavoratori.

Nel corso dell’anno, inoltre, è stato avviato un processo di analisi e ridefinizione delle risorse umane che, nell’ottica dell’ottimizzazione delle competenze, porterà a una maggiore efficienza dell’ente che ha già raggiunto buoni risultati ma che potrà così ottenere performance sempre più competitive, aumentandone l’attrattività sul mercato italiano e internazionale.
28/7/2025
Tante belle parole e promesse in campagna elettorale da parte dell´assessore regionale Antonio Piu, a distanza di un anno nessun intervento sostanziale e fondi addirittura dimezzati per il porto di Alghero: l´attacco dei Riformatori Sardi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)