S.A.
1 marzo 2016
A Sassari il primo ambulatorio Emergency
E’ rivolto ai migranti, stranieri e persone indigenti. Presso l’ambulatorio, aperto lunedì, mercoledì e giovedì dalle 14 alle 18, vengono erogate gratuitamente prestazioni di medicina di base, servizi di ambulatorio infermieristico e orientamento socio-sanitario

SASSARI - Questa mattina, nella sede della Direzione Generale della Asl 1 di Sassari è stato presentato il nuovo ambulatorio di Medicina di Base di Emergency. L’Ambulatorio, primo e unico in Sardegna, risponde ad una necessità precisa: aiutare le numerose persone che, per ostacoli di natura diversa, non hanno accesso alle cure di cui hanno diritto. Si tratta per la maggior parte di migranti, stranieri, persone indigenti, che a causa di difficoltà linguistiche, della paura di essere denunciati o della scarsa conoscenza dei propri diritti, non riescono a orientarsi nel nostro Sistema Sanitario e a ottenere l’assistenza necessaria, pur essendo quest’ultima un diritto riconosciuto dalla Costituzione Italiana.
L’Ambulatorio di Emergency, situato al piano terra Palazzo Rosa in Via Monte Grappa n° 82, è operativo grazie ad un protocollo d’intesa con l’ASL n.1 e la collaborazione della AOU di Sassari. Presso l’ambulatorio, aperto lunedì, mercoledì e giovedì dalle 14 alle 18, vengono erogate gratuitamente prestazioni di medicina di base, servizi di ambulatorio infermieristico e orientamento socio-sanitario. Inoltre, Emergency organizza presso la struttura attività di educazione sanitaria e di prevenzione, sia attraverso colloqui individuali, sia con incontri aperti al pubblico.
Emergency è attiva a Sassari dal 18 dicembre 2012, data in cui ha aperto uno Sportello di Orientamento socio-sanitario, che oggi è parte integrante dell’ambulatorio. Dall’inizio delle attività, nel dicembre 2012, sono state erogate 4984 prestazioni. Nella conferenza stampa erano presenti: Agostino Sussarellu, Commissario Straordinario della ASL Sassari; Giuseppe Pintor, Commissario Straordinario della Aou Sassari; Serena Zedda direttrice Sanitaria della ASL e Nicolino Licheri, Direttore del Distretto di Sassari, Paola Bottero, funzionaria della Prefettura di Sassari, Andrea Bellardinelli, Coordinatore del Programma Italia Emergency e Daniela Porcu, Amministratrice Programma Italia Emergency. Un saluto augurale è giunto anche dall’assessore regionale alla Sanità Luigi Arru.
|