Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSaluteSanità › Endometriosi, specialisti a disposizione a Cagliari
S.A. 3 marzo 2016
Endometriosi, specialisti a disposizione a Cagliari
Per tutta la settimana, ed in modo particolare per la festa della donna l’8 marzo, i medici della Clinica Ginecologica e Ostetrica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari accoglieranno tutte le donne che desiderano informazioni e suggerimenti
Endometriosi, specialisti <i>a disposizione</i> a Cagliari

CAGLIARI - Dal 7 al 13 marzo si svolgerà l’undicesima edizione della Settimana di consapevolezza sull’endometriosi, un appuntamento nato su iniziativa della European Endometriosis Alliance, una coalizione di associazioni di pazienti sull’endometriosi provenienti da tutta Europa. Per tutta la settimana, ed in modo particolare per la festa della donna l’8 marzo, i medici della Clinica Ginecologica e Ostetrica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari accoglieranno dalle 9 alle 13 nei locali del Blocco Q del Policlinico “Casula” di Monserrato tutte le donne che desiderano informazioni e suggerimenti su tale patologia e sul dolore pelvico cronico spesso associato.

Nella Clinica Ginecologica dell’AOU di Cagliari al Policlinico di Monserrato è presente il Centro Endometriosi/Dolore Pelvico Cronico (responsabile prof. Stefano Angioni, email: ambulatorio.endometriosi@dalwy.com; tel. 07051093399). E’ un centro di accoglienza per le donne che presentano la patologia che consente un monitoraggio costante della loro malattia e dell’efficacia delle terapie mediche e chirurgiche.

L’endometriosi è una malattia molto diffusa che colpisce le donne in età riproduttiva tanto da essere stata riconosciuta di recente malattia sociale. Si riscontra in oltre il 10% delle donne ma è particolarmente frequente in quelle con problemi di sterilità (35%) e con dolore pelvico (oltre il 30%). La malattia è caratterizzata dal fatto che l’endometrio (il rivestimento interno dell’utero che viene normalmente eliminato ciclicamente con le mestruazioni) si impianta all’interno dell’addome fuori dall’utero invadendo gli organi pelvici tanto da determinare sintomi gravi come sterilità e dolore cronico nelle donne affette.

E’ una malattia progressiva ed il dolore (presente in oltre il 90% dei casi) da ciclico diventa spesso continuo tanto da condizionare la qualità di vita. Da modesti, questi dolori possono coinvolgere anche l’apparato intestinale ed urinario rendendo tal volta indispensabile intervenire con urgenza chirurgicamente. Nelle giovanissime il primo sintomo può essere rappresentato da semplici mestruazioni dolorose che pertanto possono rappresentare il segno della comparsa dell’endometriosi stessa. Moltissime professionalità mediche (ginecologi, urologi, chirurghi etc.) devono spesso prestare la loro assistenza a donne che non sanno di soffrire di questa patologia e si rivolgono al pronto soccorso accusando dolori ritenuti di altra origine.

Il problema medico e sociale dell’endometriosi è la mancanza di conoscenza da parte dei medici e delle donne dell’esistenza e delle conseguenze di questa malattia tanto che per mesi ed anni può essere trascurata e quindi rimanere non curata. Ricerche fatte in vari paesi del mondo hanno dimostrato che spesso passano molti anni prima che questa malattia venga diagnosticata. Nella Clinica ginecologica e ostetrica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari diretta dal prof. Gian Benedetto Melis tale patologia è affrontata dagli inizi degli anni 90. Ciò è attestato da numerose pubblicazioni sulle più prestigiose riviste scientifiche internazionali. Sono stati validati i metodi diagnostici (in particolare l’ecografia) e i migliori trattamenti medici e chirurgici.

L’endometriosi può rispondere a trattamenti ormonali che consentono di tenere sotto controllo la malattia e di condurre una vita normale. In molti casi, purtroppo, il trattamento medico non è efficace: la chirurgia diventa allora indispensabile e la laparoscopia risulta l’approccio più indicato e con i migliori risultati. Questa tecnica permette di effettuare l’intervento mediante la creazione di alcuni piccoli tagli nell’addome e l’introduzione degli strumenti e di una telecamera con il grosso vantaggio della poca invasività e una più rapida ripresa della paziente. Consente inoltre di evidenziare i focolai della malattia all’interno dell’addome nei luoghi più profondi e nascosti grazie all’ingrandimento dato dai sistemi di visualizzazione utilizzati e di poterli eradicare.
21:45
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
15:22
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta
12:43
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica
10/9/2025
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati
20:51
Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue, nel 2024 il fabbisogno regionale è stato di quasi 105.000 sacche, a fronte di poco meno di 79.000 raccolte dai donatori sardi, con il resto garantito da forniture provenienti da fuori Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)