Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSaluteManifestazioni › Al via la Settimana Nazionale Prevenzione Oncologia
A.B. 12 marzo 2016
Al via la Settimana Nazionale Prevenzione Oncologia
“La mia ricetta: la prevenzione”. Anche quest’anno, da domani a lunedì 21 marzo, si svolge la campagna della Lega italiana per la lotta contro i tumori dedicata alla “Settimana Nazionale della Prevenzione Oncologica”, giunta alla 15esima edizione
Al via la Settimana Nazionale Prevenzione Oncologia

CAGLIARI - “La mia ricetta: la prevenzione”. Anche quest’anno, da domani, domenica 13, a lunedì 21 marzo, si svolge la campagna della Lega italiana per la lotta contro i tumori dedicata alla “Settimana Nazionale della Prevenzione Oncologica”, giunta alla 15esima edizione. Col patrocinio della Fondazione Teatro Lirico di Cagliari, domani, alle ore 10.30, nel foyer di platea del Teatro Lirico, in Via Sant’Alenixedda, si terrà il concerto dell’ensemble Mixis Musica Etica, interamente dedicato a musiche di Johann Sebastian Bach. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti. Istituita con decreto del presidente del Consiglio dei Ministri, la Settimana Nazionale della Prevenzione Oncologica ha come obbiettivo la corretta informazione e sensibilizzazione in tema di Prevenzione che, come noto, rappresenta l’arma vincente contro i tumori.

La letteratura scientifica nazionale ed internazionale ha univocamente confermato che sane abitudini alimentari e corretti stili di vita sono un efficace strumento di prevenzione oncologica. Oltre un terzo dei tumori ed altre malattie croniche degenerative, infatti, non si svilupperebbero se riuscissimo a mettere al centro della nostra vita quotidiana una dieta salutare ed equilibrata, eliminando il fumo, riducendo il consumo di alcol e l’esposizione imprudente ai raggi solari. Corretti stili di vita, unitamente ad azioni di diagnosi precoce, possono portare a guarigione oltre l’80percento delle persone che si ammalano di tumore. Non a caso alla dieta mediterranea (ricca di frutta fresca, di verdura e povera di grassi) viene riconosciuto il ruolo di regina della prevenzione e patrimonio Unesco. Evidenze che da oltre quindici anni hanno indotto la Lilt a celebrarne i valori nell’ambito di una specifica e dedicata campagna nazionale di sensibilizzazione alla prevenzione oncologica, individuando nell’olio extra vergine di oliva (noto per le sue qualità protettive nei confronti dei vari tipi di tumore) il simbolo più adatto ai fini della campagna stessa. Insieme all’olio extra vergine di oliva italiano, ad accompagnare la Lilt in questa 15esima edizione della Settimana Nazionale per la Prevenzione oncologica, Anna Tatangelo sarà testimonial d’eccezione. Con generosa disponibilità, la cantante ha accolto l’invito della Lilt a diffondere l’importanza della prevenzione consigliando l’adozione delle semplici regole previste dai corretti stili di vita.

Anche quest’anno, la Lega Calcio Serie A e le singole società calcistiche hanno aderito alla campagna e nelle giornate del campionato ospiteranno gli striscioni Lilt a centro campo e sarà diffuso il messaggio della Lega attraverso gli speaker negli stadi. Inoltre, saranno migliaia i volontari della Lilt impegnati nelle maggiori piazze italiane per diffondere questo invito alla salute, offrendo - in cambio di un modesto contributo a sostegno delle attività promosse dalla Lega (la bottiglia di olio extravergine di oliva unitamente ad un apposito opuscolo ricco di informazioni sui corretti stili di vita). Moltissimi i punti Prevenzione (ambulatori) Lilt, che accoglieranno la popolazione su tutto il territorio nazionale, con medici, operatori sanitari, specialisti, volontari a disposizione per offrire quei servizi che, da oltre novant'anni, caratterizzano la Lega nella lotta ai tumori. La campagna è stata oggetto di riconoscimento dell’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, grazie al quale (nell’ambito di un Protocollo d’Intesa al riguardo stipulato) la Lilt ha realizzato un “Ricettario Dietetico” di cui un estratto è stato pubblicato nell’opuscolo informativo della campagna. La Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica 2016 è altresì sostenuta e condivisa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal Ministero della Salute.
10/9/2025
Popolare il cartellone ideato per una festa che da quest´anno rafforza la storica vicinanza che unisce la Riviera del Corallo con i paesi Catalani. Anteprima d´eccezione al Quarter venerdì 12 settembre quando andrà in scena il concerto Gen Rosso. Le immagini della conferenza stampa
12:33
Il filo conduttore di questa edizione sarà il pane, simbolo di fede e comunità, raccontato attraverso il carasau e i pani rituali come su Pane de sas Animas e su Pane de Santa Rita. Appuntamenti da venerdì 12 a domenica 14 settembre
9:18
In paese tanti fedeli per la suggestiva processione a mare. La notte i fuochi d’artificio e il concerto tributo per Ligabue. Prossimo appuntamento sabato 13 settembre con la sagra del pesce
10/9/2025
Si inizia alle 17 in piazza Sardegna. Il programma prevede il convegno “Spopolamento, idee e soluzioni”, con la presentazione del progetto Freemmos della Fondazione Maria Carta, e una grande festa tra gruppi folk, concerti e street food. L’evento è realizzato con la collaborazione della Fondazione Maria Carta e il patrocinio del Comune di Ossi e della Fondazione di Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)