Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaLibri › Chiara Ingrao, tour nelle scuole del Sassarese
S.A. 4 aprile 2016
Chiara Ingrao, tour nelle scuole del Sassarese
La scrittrice ospite ancora una volta della libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero, per un giro di presentazioni nelle scuole a Thiesi, Osilo e Sorso
Chiara Ingrao, tour nelle scuole del Sassarese

THIESI - Torna in Sardegna Chiara Ingrao, ospite ancora una volta della libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero, per un giro di presentazioni nelle scuole. Un appuntamento aperto al pubblico si terrà nella serata di lunedì 11 aprile a Thiesi al Palazzo Comunale Aligi Sassu alle ore 18,30. L'iniziativa rientra nel calendario dei festeggiamenti per il Mese del Libro e del Dia del Llibre che da anni la libreria Il Labirinto Mondadori festeggia ad Alghero e quest'anno estende ai paesi vicini riservando una serie di appuntamenti aperti a tutti e nelle scuole tra Thiesi, Osilo e Sorso.

Chiara Ingrao incontrerà nella mattinata di lunedì 11 aprile gli studenti delle scuole elementari, medie e superiori di Thiesi mentre martedì 12 aprile sarà ospite delle scuole medie di Osilo. All'appuntamento serale aperto a tutti e organizzato in collaborazione con il gruppo di Lettura dell'Associazione “Rizolos e Rios” di Thiesi, sarà presentato il libro “Dita di dama”, in un dialogo tra l'autrice e il prof. Simone Sechi. Con “Dita di dama” si entra nella Voxon, la fabbrica romana che producendo televisori si avvaleva delle dita sottili di tante donne, le dita di dama appunto, come quelle di Maria la giovane protagonista.

Il libro, nato dalla lunga esperienza della scrittrice come sindacalista, è un racconto di fabbrica, ma anche e soprattutto di donne – altro grande impegno dell'autrice – romanzo anche romantico e di formazione, ambientato in un'epoca importante nell'anno chiave per le grandi conquiste sociali; attraverso lo sguardo sensibile, per certi versi ingenuo di Maria – operaia, che avrebbe desiderato studiare – e della sua migliore amica – studentessa senza troppa motivazione, almeno all'inizio – emergono i racconti della vita difficile e spesso ingiusta per le donne, le madri, le fidanzate operaie dell'epoca, dei figli non riconosciuti, dei parenti malati. Niente a che vedere con i soliti racconti degli anni di piombo, mentre matura una nuova consapevolezza delle due giovani protagoniste scorrono tra le pagine del romanzo i grandi temi di quegli anni, le conquiste sul diritto all'interruzione di gravidanza, le lotte per la dignità degli operai, per il rinnovo del contratto, la legge Basaglia, il rapporto con i padri, il ruolo delle madri, il dibattito generazionale.

Nella foto: Chiara Ingrao
19/5/2025
Promosso dal Gruppo di Educazione alla Lettura dell´ IC1 Alghero che unisce la scoperta del territorio con il piacere della lettura, creando ponti tra scuola e vita quotidiana
19/5/2025
Mercoledì 21 maggio 2025, a Sassari, presso la Sala Conferenze Fondazione di Sardegna, Via Carlo Alberto 7, alle ore 17 – Una delle voci più originali della filosofia pop italiana arriva a Sassari per parlare di potere, immaginari globali e crisi dell’Occidente. Lucrezia Ercoli, filosofa, saggista e direttrice artistica del festival Popsophia, sarà ospite della Scuola di politica delle ACLI “Domucratica”



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)