Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaSanità › «Gravissima situazione al Pronto Soccorso»
S.A. 4 aprile 2016
«Gravissima situazione al Pronto Soccorso»
La dura nota della segretaria territoriale dell’FSI Mariangela Campus, in merito alla situazione del reparto dell´ospedale Civile di Alghero
«Gravissima situazione al Pronto Soccorso»

ALGHERO - «Gravissima situazione al Pronto Soccorso di Alghero dove si registra un forte squilibrio fra i pesanti carichi di lavoro e l'esiguo personale infermieristico. Una situazione insostenibile, come tante del resto quelle all’interno del polo sanitario del Nord Sardegna, gestite peraltro con notevole nonchalance dalla direzione della Asl, che richiede un urgente intervento al fine di avviare tutte le misure necessarie a salvaguardare e tutelare gli utenti del Pronto Soccorso ed il personale che, viste le pesanti condizioni lavorative, non riesce a garantire appieno un'assistenza idonea e congrua a tutti i pazienti, un caos organizzativo che deve finire». Così inizia la dura nota della segretaria territoriale dell’FSI Mariangela Campus, in merito alla situazione del reparto dell'ospedale Civile di Alghero.

L’FSI ha inviato una lettera al Commissario Straordinario, al Direttore Sanitario, alla responsabile del Servizio Professioni Sanitarie della ASL e per conoscenza all'assessore regionale alla Sanità denunciando «le carenze e le criticità presenti all’interno del Pronto Soccorso algherese evidenziando che la carenza di personale concorre a dilatare i tempi di attesa e che il sovraffollamento della struttura crea tensioni tra dipendenti e pazienti». «Attualmente vi sono solo due infermieri per il turno mattutino e tre infermieri per quello pomeridiano – spiega la Campus - Solitamente gli infermieri si barcamenano con un pesante carico di lavoro tra l'osservazione breve (OB) senza personale dedicato (si tengono pazienti anche per 12-24 ore), tra il triage (anch'esso senza personale dedicato) e tra la registrazione e l'accoglienza dei pazienti che arrivano in ambulanza e in auto. Ed ancora, gli operatori si interessano dei pazienti che vanno e poi rientrano dalle varie consulenze e gestiscono anche tre ambulatori. In tutto questo, c'è un solo ausiliario per tutto il Pronto Soccorso» si legge nella missiva.

«Inoltre, quando non vi è personale disponibile per le ambulanze, gli infermieri si trovano costretti a fare da sostituti per accompagnare i pazienti in consulenza all'Ospedale Marino o al CSM lasciando il Pronto Soccorso sguarnito e il più delle volte con un solo infermiere disponibile! È palese che tale organico è del tutto inadeguato e insufficiente per i bisogni assistenziali dell’utenza e non può far fronte a carichi di lavoro così pesanti e che crescono di giorno in giorno. Si rischia di creare situazioni di tensione che possono portare errori e conseguenti denunce ed anche episodi aggressivi da parte dei pazienti che si ritrovano in situazioni di estenuante attesa e affollamento» prosegue la segretaria.

E conclude: «visto il periodo festivo poi, sono state revocate le ferie richieste dal personale per il recupero psicofisico e si prospetta addirittura il blocco delle ferie estive. Si evidenzia che molto spesso non viene neanche rispettata la normativa inerente il riposo di 11 ore tra un turno e l'altro. Si sollecitano quindi urgenti azioni per colmare rapidamente i vuoti in dotazione organica al fine di assicurare ai dipendenti un ambiente di lavoro in cui siano garantiti i diritti contrattualmente definiti (ferie, riposi compensativi, recupero psicofisico) ed evitare disservizi e carenze assistenziali».
23/5/2025
La delibera descrive in sintesi gli obiettivi e le funzioni delle Case e degli Ospedali di Comunità. Il Piano Operativo Regionale prevede la realizzazione di 50 Case della comunità e 13 Ospedali di Comunità entro marzo 2026
22/5/2025
Donazione di un ecografo portatile di ultima generazione alla Chirurgia toracica dell’Aou di Sassari: un passo avanti per la diagnosi e la cura. L’associazione Club Inner Wheel Sassari Centro ha consegnato lo strumento diagnostico alla Clinica chirurgica di viale San Pietro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)