Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSaluteSanità › Squadra Volante h24 al Civile di Alghero
S.A. 5 aprile 2016
Squadra Volante h24 al Civile di Alghero
Undici unità, due ausiliari per tre turni di lavoro che coprono le 24 ore giornaliere: sarà attivo dal lunedì alla domenica e nasce a supporto degli operatori sanitari per i trasferimenti di pazienti e i trasporti di materiali vari
Squadra Volante h24 al Civile di Alghero

ALGHERO - Da lunedì 4 aprile nell’Ospedale Civile di Alghero è attivo il servizio di ausiliariato Squadra Volante h24. La realizzazione della "squadra volante", composta da circa 11 unità, due ausiliari per tre turni di lavoro che coprono le 24 ore giornaliere, sarà attivo dal lunedì alla domenica e nasce a supporto degli operatori sanitari per i trasferimenti di pazienti, i trasporti di materiali vari, da quelli biologici ai documenti, con il compito di limitare l'uscita dai vari reparti dell'ospedale del personale dedicato all’assistenza.

Compiti specifici della squadra sono appunto quelli di ritirare e consegnare i materiali biologici e i referti in orari prefissati e in urgenza, eseguire il trasporto in barella del paziente (esclusivamente con la presenza di due operatori per volta) necessario a garantire le consulenze mediche programmate e urgenti razionalizzando i tempi per il trasferimento dei paziente dal reparto di degenza al servizio di diagnostica per l’esecuzione di esami strumentali (es. radiografie tradizionali, RMN, TAC, ECG, Ecografie, ecc.), raccogliere e consegnare tutti i rifiuti nel punto di raccolta, consegnare documenti nei reparti e nei servizi.

Quindi per la prima volta nella storia del nosocomio algherese viene istituito un servizio che agevola il lavoro di tutti i reparti, in particolare nelle ore notturne, quando per portare un campione di sangue urgente in laboratorio, o trasportare un paziente in Radiologia per un esame strumentale, veniva incaricato un infermiere di turno costringendo il collega a rimanere da solo in reparto con il medico a gestire tutti gli altri pazienti presenti, con le criticità e le responsabilita’che ne conseguivano.

«Questo risultato non può che onorarci anche in virtu’del fatto che il problema fu’da noi sottoposto a tutte le direzioni aziendali che si sono succedute negli ultimi anni senza mai riuscire a sensibilizzare nessun direttore generale, mentre oggi possiamo riconoscere agli attuali direttori (Commissario Straordinario,Dir.sanitario e Dir Amm/vo) il loro coinvolgimento e la loro disponibilità nella risoluzione di un grosso problema interno alle strutture del nosocomio algherese» dichiarano i dirigenti sindacali Cgil-Fp, RSU Asl n°1 Sassari Mauro Marras e Pietro Ara.

«Certamente il nostro ospedale ha ancora tantissimi problemi di varia natura, sia strutturali che di carenza di personale in primis, ma questo lo vorremo considerare come un piccolo, quanto importante traguardo a sostegno della speranza e del diritto di poter lavorare in condizioni migliori rispetto a quelle in cui oggi si è costretti ad operare. Questo risultato dovrebbe essere d’esempio per invertire il senso di sconforto e sfiducia che si avverte giornalmente nelle corsie dei nostri ospedali. In conclusione,auspichiamo confronti costruttivi con la dirigenza aziendale per perseguire la risoluzione di altri problemi che si trasciniamo ormai da troppo tempo, con l’obiettivo di erogare valide prestazioni sanitarie che soddisfino il bisogno di salute della nostra popolazione» concludono i due dirigenti sindacali.
21:45
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
15:22
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta
12:43
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica
10/9/2025
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati
20:51
Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue, nel 2024 il fabbisogno regionale è stato di quasi 105.000 sacche, a fronte di poco meno di 79.000 raccolte dai donatori sardi, con il resto garantito da forniture provenienti da fuori Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)